
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioachino Rossini
Dramma comico in due atti su libretto di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Ed. Musicali: E. F. Kalmus & Co., New York
Maestro Concertatore e Direttore Enrico Calesso
regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi
Maestro del Coro Paolo Longo
Orchestra, Coro e Tecnici della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
Pizzi trasforma Il Barbiere di Siviglia in un gioco brillante di inganni e passioni, tra comicità e profondità emotiva.
Informazioni
Il “Caffè Licinio” sarà aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo.
Prezzi
Biglietti | Intero | Under 26* | Ridotto abbonato 2025/2026** |
---|---|---|---|
Platea e 1 Galleria | 55,00€ | 28,00€ | 50,00€ |
2 Galleria | 40,00€ | 20,00€ | 36,00€ |
I posti di 1 e 2 Galleria vengono messi in vendita solo dopo l’esaurimento del settore di Platea.
Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla Biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it
Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.
Scopri le promozioni Under 26.
Riduzione prezzi biglietti:
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2025/2026 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro pacchetto (esclusi i fuori abbonamento)