Chi siamo

Da 100 anni questo luogo è il Teatro per e della Città, fortemente voluto dai cittadini e dalle istituzioni, fu, infatti, un’ampia sinergia a dar vita nell’aprile 1922 al Teatro Licinio in questa sede, nel 1938 fu intitolato a Giuseppe Verdi. Sono stati diversi i passaggi istituzionali e costruttivi che ci portano oggi a vivere con il territorio un Teatro tecnicamente all’avanguardia e uno dei principali riferimenti regionali per la diffusione e la formazione del pubblico delle giovani generazioni, attraverso spettacoli, incontri, progetti ed eventi di alto profilo culturale.
Tra i poli artistici di maggiore rilievo a livello regionale ed interregionale, sviluppiamo una programmazione annuale, superando la tradizionale stagionalità dei teatri.
Risiede nella mission del Verdi, la propensione a essere un teatro aperto, multidisciplinare e che valorizza tutti i suoi spazi. Un Teatro innovativo in grado di generare indotto socio-economico e culturale per il territorio.
Le tappe più recenti:
Nel marzo 2005 nell’imminenza del termine dei lavori di costruzione del nuovo edificio il Comune di Pordenone (proprietario dell’edificio), la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia con l’allora Provincia di Pordenone fondano l’Associazione Teatro Pordenone per la gestione del Teatro.
Dal 28 maggio 2005, giorno dell’inaugurazione, il Teatro riconquista il suo ruolo di polo culturale per il territorio diventando la sede di grandi eventi, di richiamo nazionale ed internazionale, e che si caratterizzano per una programmazione che guarda al futuro dell’arte e delle nuove generazioni, che spazia dalla prosa alla musica e dalla danza alla lirica.
Interpretiamo il nostro compito sociale e culturale con il senso dell’apertura e dell’innovazione, raccogliendo la sfida di fare impresa e rete con un ampio territorio e per un composito tessuto sociale.
Oggi l’Associazione Teatro Pordenone è composta da Comune di Pordenone, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e da Bcc Pordenonese e Monsile.
Associazione Teatro Pordenone
Presidente del Consiglio d’amministrazione
Giovanni Lessio
Consiglieri
Davide Fregona
Daniele Marini
Teresa Tassan Viol
Revisore
Roberto Fracas
——————–
Direttrice
Marika Saccomani
Consulente artistica Prosa
Claudia Cannella
Consulente artistico Musica e Danza
Maurizio Baglini, fino all’ultimo spettacolo Stagione 2022/2023
Roberto Prosseda, dalla Stagione 2023/2024
Amministrazione
Lorena Del Pup
Ufficio comunicazione
Martina Zanin
Segreteria
Antonio Pauletta
Andrea Moschioni Fioretti
Biglietteria
Antonella Bellaz
Erica Genco
Settore tecnico
Fabrizio Rigo
Alberto Del Ben
Renzo Lunardelli