
ALFONSINA STRADA – UNA CORSA PER L’EMANCIPAZIONE
Per le classi terze degli Istituti Secondari di I° grado e Istituti Secondari di II° grado

ALFONSINA STRADA – UNA CORSA PER L’EMANCIPAZIONE
tratto da PIÙ VELOCE DEL VENTO
di Tommaso Percivale Ed. Einaudi
regia Michele Eynard
con Federica Molteni
di Luna e GNAC Teatro
L’Italia del fascismo, l’Italia del pensiero maschilista, l’Italia in cui le donne non votano. In questa Italia Alfonsina Strada si inventa e si costruisce il proprio destino, scardinando preconcetti e convenzioni e partecipando – unica donna nella storia – al Giro d’Italia, nel 1924. Quella di Alfonsina è una storia vera e straordinaria. Alfonsina rompe le convenzioni, per misurarsi con un mondo tutto maschile, perché il ciclismo è uno sport di forza e fatica. Inforcare una bicicletta, pedalare con le gambe nude, indossare una maglietta… oggi sono la normalità, ma nel primo ‘900 erano uno scandalo, soprattutto in piena ascesa fascista. Federica Molteni, con un ritmo incalzante, porta in scena la storia di Alfonsina, una donna che con coraggio apre la strada a diritti e possibilità. Un esempio di libertà e determinazione, ancora oggi.
Tematiche di Educazione Civica:
• l’emancipazione
• la sfida come crescita
• la lotta per i propri diritti
Prezzi
Studenti | Insegnanti* | |
---|---|---|
Unico | 5,00€ | 0,00€ |
1 insegnante accompagnatore gratuito ogni 15 alunni (insegnante aggiuntivo, se non di sostegno, €5).