In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, il Festival si apre con lo spettacolo di danza Notte Morricone del Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, con la coreografia di Marcos Morau. Uno spettacolo celebrativo in occasione di questa importante ricorrenza, dove la danza si intreccia alla grande musica del Maestro Ennio Morricone.
I gusti del Montagna Teatro Festival: tre proposte per un viaggio originale tra i sapori della montagna in città, a pranzo o a cena o per un aperitivo, per accompagnare le giornate del Festival con il gusto di prodotti tipici, locali e genuini.
Ristorante Sostansa
Viale Cossetti, 3 Pordenone – tel 327 539 6971 (è consigliata la prenotazione)
Speciale Menù “Spirito di Montagna” a pranzo e cena 2 piatti, 1 calice, dolce € 35 a persona
Ristorante Moderno
Viale Franco Martelli, 5/1 Pordenone – tel 0434 455699 (è consigliata la prenotazione)
Al Bar Moderno Speciale Degustazione “Spirito di Montagna”: 3 cicchetti di montagna e 1 piatto € 25 a persona
Osteria All’Ombra
Viale Franco Martelli, 4b Pordenone – tel 0434 318826 – Cicchetti e vini di montagna nei giorni del Festival
Vivere il territorio con il Montagna Teatro Festival: il Consorzio Pordenone Turismo invita a dedicare tempo alla scoperta del territorio con speciali pernottamenti negli Hotel della città.
Il Bookshop del Montagna Teatro Festival è curato da Libreria Giavedoni che sarà presente agli appuntamenti legati alla letteratura e alla poesia. La Libreria si trova in Corso Vittorio Emanuele II, 15/a Pordenone