ORCHESTRA SINFONICA E CORO SINFONICO DI MILANO

ORCHESTRA SINFONICA E CORO SINFONICO DI MILANO

Biglietti in vendita dal 1. ottobre 2025

ORCHESTRA SINFONICA E CORO SINFONICO DI MILANO
Informazioni Prezzi Gallery

ORCHESTRA SINFONICA E CORO SINFONICO DI MILANO
Emmanuel Tjeknavorian, direttore
Massimo Fiocchi Malaspina, maestro del coro
Chiara Isotton, soprano
Szilvia Vörös, mezzosoprano
Antonio Poli, tenore
Manuel Fuentes, basso

Programma
Giuseppe Verdi, Messa da Requiem per soli coro e orchestra

Crediti foto: Lukas Beck, Greta Buratto


C’è più terrore che fede nel Requiem di Verdi: è il trionfo del dubbio, il “terrore sacro”, un’architettura di angosce che interroga Dio senza attendersi risposta. 

Il Requiem è costruito sulla vertigine del Giudizio Divino, un dramma teologico in cui l’uomo si confronta non tanto con la speranza della salvezza, ma con l’abisso della propria finitudine di fronte all’onnipotenza di Dio. Il fragore del Dies Irae non è un effetto teatrale, ma il suono stesso del cosmo che si dissolve, mentre la supplica del Libera me è il grido dell’anima che, sola di fronte all’eternità, chiede ragione del proprio destino.

A guidare l’Orchestra e il Coro Sinfonico di Milano – con un quartetto vocale d’eccezione formato da Chiara Isotton, Szilvia Vörös, Antonio Poli e Manuel Fuentes – è Emmanuel Tjeknavorian. Il poliedrico talentuosissimo artista, trentenne di origine austriaca e con un Dna iraniano-armeno, è il Direttore Musicale dell’Orchestra dal settembre 2024. Ha diretto l’Orchestra, nella sua prima apparizione internazionale sotto la sua direzione artistica, al Rheingau Music Festival, e poi anche al KKL di Lucerna. È vincitore del prestigioso Premio Abbiati 2024 (Migliore Direttore d’orchestra), del Premio OPUS Klassik.


La sfida per lui sarà quella di affrontare il peso del dubbio e del terrore universale che Verdi ha infuso in ogni pagina. La sua visione energica e la sua sensibilità, forgiata anche nella sua carriera di violinista, sono ideali per scolpire i contrasti titanici di questa partitura, restituendone non solo la spiritualità, ma anche la sua appassionata e travagliata storia umana.  

Informazioni

Il “Caffè Licinio” sarà aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo.
________________________________________________________________________________________

Concerto incluso nell’Abbonamento Turchese e disponibile per la scelta dell’abbonamento Libero.

Gli abbonati hanno il vantaggio esclusivo di poter effettuare il cambio turno (per spettacoli con più recite) e il cambio spettacolo* che prevede, a seconda del tipo di abbonamento, la possibilità di cambiare da 1 a 3 spettacoli tra quelli non inclusi nel proprio pacchetto (esclusi i Fuori Abbonamento e la rassegna Anni Verdi).

* Prezzo variabile a seconda dello spettacolo scelto

Prezzi

Biglietti Intero Under 26* Ridotto abbonato 2025/2026**
Platea e 1 Galleria 40,00€ 24,00€ 36,00€
2 Galleria 35,00€ 21,00€

I posti di 2 Galleria vengono messi in vendita solo dopo l’esaurimento dei settori di Platea e 1 Galleria.

Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla Biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it

Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.

Scopri le promozioni Under 26.

Riduzione prezzi biglietti:
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2025/2026 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro pacchetto (esclusi i Fuori Abbonamento)