TRIESTE 1954

TRIESTE 1954

I biglietti per lo spettacolo saranno in vendita prossimamente.

Prezzi Gallery

TRIESTE 1954
di e con Simone Cristicchi
scritto con Simona Orlando
regia Paolo Valerio
direzione, arrangiamenti e musiche originali Valter Sivilotti
voce Franca Drioli
con Orchestra dell’Accademia musicale Naonis di Pordenone
e Coro del Friuli Venezia Giulia
maestro del coro Michele Gallas
Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia

In collaborazione con il Comune di Pordenone


«A Trieste tutto è doppio, come la “scontrosa grazia” di Saba», dice Simone Cristicchi in Trieste 1954, lo spettacolo diretto da Paolo Valerio per i 70 anni del ritorno della città all’Italia. «Veloce ma a lungo immobile, vive a doppio tempo: l’Italia si libera nel ’45, Trieste solo nel ’54, dopo nazifascisti, jugoslavi e angloamericani. E forse è questo che ammiro di più nei triestini: sanno restare in piedi nella bufera della Storia». A raccontare con ironia e commozione questi nove anni dimenticati è Persichetti, l’archivista romano di Magazzino 18, che torna in scena per far scoprire la città alla moglie Adele. La narrazione si arricchisce di contributi video della Rai FVG e di preziosi materiali d’archivio, accompagnati dalle musiche del M° Valter Sivilotti.

Prezzi

Intero Under 26*
Tutti i settori 18,00€ 10,00€

I biglietti per lo spettacolo saranno in vendita prossimamente.

I posti di 1 e 2 Galleria vengono messi in vendita solo dopo l’esaurimento del settore di Platea.

Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla Biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it

Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.

Riduzione prezzi biglietti:
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro