Giovedì 13 novembre, ore 20.30, l’attesa “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi

Giovedì 13 novembre, ore 20.30, l’attesa “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi

PORDENONE – Dopo il grande successo del concerto inaugurale con Alexander Lonquich, prosegue il sontuoso programma musicale del Teatro Verdi di Pordenone con un nuovo, straordinario appuntamento dedicato a uno dei vertici assoluti della musica di tutti i tempi: la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.

Giovedì 13 novembre (ore 20.30), il capolavoro sinfonico-corale del compositore di Busseto sarà interpretato dall’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano, diretti da uno dei protagonisti della nuova generazione internazionale del podio: Emmanuel Tjeknavorian, trentenne direttore e violinista austriaco di origini iraniane e armene, oggi Direttore Musicale dell’ensemble milanese. Accanto a lui sul palco un quartetto vocale d’eccezione: Chiara Isotton (soprano), Szilvia Vörös (mezzosoprano), Raffaele Abete (tenore) e Manuel Fuentes (basso). Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina.

Composta nel 1874 in memoria di Alessandro Manzoni, la Messa da Requiem rappresenta uno dei vertici dell’arte di Verdi e un unicum nella storia della musica sacra. Un’opera che trascende i confini liturgici per farsi meditazione universale sulla vita, sulla morte e sul mistero della fede. Verdi vi riversa grande potenza drammatica al servizio di una ricerca spirituale lacerante: il suo Requiem non è solo preghiera, ma anche invocazione e sfida, un dialogo con il divino che alterna momenti di terrore cosmico e struggente umanità.

Il celebre Dies Irae, con il fragore dei timpani e dei corni che evocano l’apocalisse, è diventato una delle pagine più iconiche del repertorio sinfonico; ma accanto a esso convivono il raccoglimento del Lacrymosa, la dolente invocazione del Agnus Dei e il grido solitario del Libera me, che conclude l’opera come una supplica sospesa tra fede e dubbio.

Per Emmanuel Tjeknavorian la sfida è quella di affrontare il peso del dubbio e del terrore universale che Verdi ha infuso in ogni pagina. La sua visione energica e la sua sensibilità, forgiata anche nella sua carriera di violinista, sono ideali per scolpire i contrasti titanici di questa partitura, restituendone non solo la spiritualità, ma anche la sua appassionata e travagliata storia umana.

Recentemente insignito del Premio Abbiati come Miglior Direttore d’orchestra e del Premio Opus Klassik, Tjeknavorian affronta la monumentale partitura verdiana con la sua visione interpretativa, intensa e appassionata, in cui si fondono rigore analitico e sensibilità poetica. Il giovane direttore ha già conquistato le più importanti orchestre europee – dalla Filarmonica della Scala alla Royal Stockholm Philharmonic – e si prepara a un calendario internazionale che lo vedrà protagonista anche con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e al Maggio Musicale Fiorentino. La sua lettura della Messa da Requiem promette di restituire al pubblico tutta la drammaticità e la vertigine spirituale di un’opera che ancora oggi sa parlare al cuore e all’anima.

Il concerto si inserisce nel percorso musicale che, sotto la direzione artistica di Alessandro Taverna, costruisce per il Verdi un viaggio tra i grandi capolavori della tradizione e le visioni più contemporanee del sentire musicale: un’architettura di emozioni che intreccia intensità, pensiero e bellezza.

Il “Caffè Licinio” sarà aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo.
Prenotazioni presso la Biglietteria del Teatro: biglietteria@teatroverdipordenone.it


Ufficio stampa Teatro Verdi Pordenone: stampa@teatroverdipordenone.it

Vuesse&C – volpe&sain comunicazione: Paola Sain 335.6023988 | Moira Cussigh 328.6785049