Prosciutti e carne di montagna

Prosciutti e carne di montagna

Ingresso gratuito, posti limitati, prenota Online o in Biglietteria

Prosciutti e carne di montagna

Prosciutti e carne di montagna

Incontro con
Valentina De Marchi, Luca Battaglini
Conduce Mauro Varotto
Introduce Diego Dalla Via


Da sempre nella dieta alimentare e nelle economie di montagna la carne gioca un ruolo di primo piano: la tradizione alpina ha fatto di necessità virtù, affiancando alle millenarie pratiche di caccia un articolato utilizzo dei piani altitudinali, capitalizzando le magre risorse disponibili nei diversi momenti stagionali, grazie alle pratiche d’alpeggio e transumanza. Oggi queste plurisecolari tecniche di allevamento, che hanno letteralmente plasmato i paesaggi che conosciamo, appaiono sempre più stritolate dalla morsa della concorrenza degli allevamenti industriali, dei movimenti di protesta per il clima, della competizione con i grandi predatori, mentre le vacche al pascolo continuano a fare bella mostra nelle brochure pubblicitarie. Un’antropologa esperta di pratiche di transumanza e un docente di zootecnia ci descrivono la situazione attuale degli allevamenti di montagna, e ci guidano verso una scelta più consapevole e sostenibile della carne di montagna, che coniughi tradizione, paesaggio e salvaguardia degli equilibri climatici (con un pezzo di paesaggio alpino da portare a casa).