La Commissione ha voluto premiare Cecilia Gobbi con la motivazione:
ha saputo far tesoro della straordinaria eredità artistica paterna per ideare multiformi percorsi didattici volti ad avvicinare i più piccoli al mondo dell’opera. Consapevole che la lirica è anche educazione alla bellezza e che la capacità di apprezzare il bello ci rende migliori.
PREMIO PORDENONE MUSICA 2022Educare alla MusicaVIII edizione, 2022Cecilia Gobbi Albo d’oro2015 Piero Rattalino2016 Quirino Principe2017 Salvatore Sciarrino2018 Alfred Brendel2019 Edda Moser2020 Michele dall’Ongaro2021 Bruno Monsaingeon Dedicato a quanti con sapienza e passione contribuiscono a trasmettere l’amore per la musica alle nuove generazioni, il…
Il M° dirigerà i due programmi dei concerti rispettivamente per le date del 1° settembre a Trieste (Fondazione Teatro Verdi) e del 2 settembre al Teatro Verdi di Pordenone.
Il premio “Airone di Carta” è istituito da Carta di Pordenone e viene assegnato annualmente a una personalità impegnata a promuovere una corretta rappresentazione di genere. La consegna del Premio sarà preceduta da una conversazione tra l’attrice e la giornalista Paola Dalle Molle al termine dello spettacolo
Il Teatro Verdi di Pordenone annuncia il ricco cartellone 2022, che accompagnerà il pubblico da gennaio a maggio, per poi proseguire con una nuova stagione estiva.
Con il riconoscimento a Bruno Monsaingeon, il Premio Pordenone Musica ha deciso di non limitarsi alla figura del musicologo, del musicista o del compositore, ma di cercare una personalità conosciuta in tutto il mondo che avesse abbracciato varie forme d'arte per educare alla musica cosiddetta colta, classica o d'arte.