
A PLACE OF SAFETY
Biglietti in vendita dal 1. ottobre 2025

A PLACE OF SAFETY
Viaggio nel Mediterraneo centrale
ideazione di Kepler-452
regia e drammaturgia di Nicola Borghesi e Enrico Baraldi
con le parole di Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña
con Nicola Borghesi, Flavio Catalano, Miguel Duarte, Giorgia Linardi, Floriana Pati, José Ricardo Peña
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Metastasio di Prato, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Théâtre des 13 vents CDN Montpellier (Francia)
in collaborazione con Sea-Watch e EMERGENCY
Spettacolo in italiano, inglese, spagnolo e portoghese con sovratitoli in italiano e inglese
Crediti foto: Luca Del Pia
Un lungo periodo di indagine sul campo intorno al tema della SAR (search and rescue), un periodo di residenza a Lampedusa e la successiva partenza per la rotta mediterranea a bordo della nave Sea-Watch 5 che, nell’arco di cinque settimane, soccorre 156 persone. La struttura drammaturgica di A place of safety è essenziale, documentaristica, priva di retorica. A Enrico Baraldi e Nicola Borghesi della Compagnia Kepler-452 bastano la nuda esposizione dei fatti e le testimonianze di chi ha vissuto quell’esperienza. Non i migranti, bensì i membri dell’equipaggio, che si presentano, frammenti di umanità poco indagata, con i loro dubbi, vissuti, “fughe” esistenziali da contesti in cui non si riconoscono più, per questioni personali, politiche, sociali. Le testimonianze raccolte diventano nella drammaturgia le tappe di una missione: dalle paure prima di partire, alle motivazioni che spingono a imbarcarsi, ciò che accade quando ci si avvicina alla zona delle operazioni, il soccorso, fino poi al viaggio di ritorno.
Sinossi
Una compagnia di teatro si imbarca su una nave di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale. Non sanno bene cosa stanno cercando, sanno solo che da tempo sentono parlare di ciò che accade a pochi chilometri dalle coste italiane e vogliono capire in prima persona uno dei fenomeni più drammatici degli ultimi anni: la tratta migratoria più letale al mondo, un grande rimosso collettivo della civiltà europea.
Informazioni
Il “Caffè Licinio” aprirà dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo.
________________________________________________________________________________________
Spettacolo incluso negli Abbonamenti Fidelity, Blu, Giallo, Rosso, Mix e disponibile per la scelta dell’abbonamento Libero.
Gli abbonati hanno il vantaggio esclusivo di poter effettuare il cambio turno (per spettacoli con più recite) e il cambio spettacolo* che prevede, a seconda del tipo di abbonamento, la possibilità di cambiare da 1 a 3 spettacoli tra quelli non inclusi nel proprio pacchetto (esclusi i Fuori Abbonamento e la rassegna Anni Verdi).
* Prezzo variabile a seconda dello spettacolo scelto
Prezzi
Biglietti | Intero | Under 26* | Ridotto abbonato 2025/2026** |
---|---|---|---|
Platea | 29,00€ | 17,00€ | 26,00€ |
1 Galleria | 26,00€ | 15,00€ | 23,00€ |
2 Galleria | 19,00€ | 11,00€ |
I posti di 2 Galleria vengono messi in vendita solo dopo l’esaurimento dei settori di Platea e 1 Galleria.
Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla Biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it
Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.
Scopri le promozioni Under 26.
Riduzione prezzi biglietti:
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2025/2026 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro pacchetto (esclusi i fuori abbonamento)
Gallery





