
GIOVANNI GNOCCHI & I VIOLONCELLI DEL MOZARTEUM
Ingresso da Via Roma (Ridotto del Teatro)

“FROM SPAIN TO THE AMERICAS”
sestetto di violoncelli
Programma:
Alfonso Ferrabosco, Lamentazione Fuerunt mihi lachrimae
Carlo Gesualdo da Venosa, Tribulationem et dolorem dal I Libro delle Sacrae Cantiones a 5 voci
John Dowland, Lachrimae Antiquae, Flow my tears da Lachrimæ, or Seaven Teares, London 1604
Diego Ortiz, Recercada segunda, da Tratado de glosas Roma 1553
Claudio Monteverdi, Pur ti miro da L’incoronazione di Poppea
Wolfgang Amadeus Mozart, Dalla Sonata in re maggiore, K 381: Allegro molto
Franz Schubert, Marche militaire, D. 733
Justus Johann Friedrich Dotzauer, Variazioni per due violoncelli sul tema “Là ci darem la mano” dal Don Giovanni di W.A. Mozart
Wolfgang Amadeus Mozart / Fazil Say, Alla Turca Jazz
Axel Seidelmann, Guten Abend liebe Grossmutter
Astor Piazzolla, Milonga en la menor
Edmundo Villani-Côrtes, Baião! dalle Miniaturas brasileiras
Wilhelm Kaiser-Lindenmann, Bossa Nova Philharmonica, Mambo!
Un viaggio tra secoli e stili, dove il violoncello si fa voce solista e corpo collettivo. Dal Rinascimento a oggi, il sestetto esplora il contrappunto di Gesualdo e Monteverdi, la classicità viennese (Mozart, Schubert), fino a Piazzolla e Say. Ogni brano è laboratorio timbrico: il suono scolpito rivela nuove forme, tra ritmo, respiro e danza.
“I Violoncelli del Mozarteum” è un gruppo di giovani ma già affermati musicisti, studenti della prestigiosa università di Salisburgo, guidati e diretti da Giovanni Gnocchi, ispirato dal modello di Sándor Végh con la sua Camerata Salzburg.
In questi anni si sono resi protagonisti individualmente nei maggiori concorsi internazionali di tutta Europa e Stati Uniti, con orchestre di profilo internazionale e suonando accanto a celebri solisti. Come gruppo di violoncelli hanno tenuto concerti importanti in Austria ed Italia, esibendosi al Mozarteum di Salisburgo, al Festival “Trame Sonore” di Mantova, a “SpazioNovecento” di Cremona, Asolo Musica, Elba Music Festival, al Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, per I Suoni delle Dolomiti, riscuotendo un successo animato e travolgente, e proponendo sempre un repertorio unico, che unisce a raffinate rarità alcune delle pagine più popolari del Wiener Klassik e delle più celebri colonne sonore di film hollywoodiani: concerti con musiche di Monteverdi, Gesualdo e John Dowland accostate a pagine di Pierre Boulez, Krzysztof Penderecki e Sofia Gubaidulina, per finire con gli evergreen di Morricone, Hans Zimmer, Piazzolla o Carlos Gardel.
I Violoncelli del Mozarteum si rendono protagonisti anche di concerti che sfruttano il palcoscenico in maniera coreografica e spazialmente originale, instaurando con il pubblico un dialogo diretto, ironico e coinvolgente.
Informazioni
Ingresso da Via Roma (Ridotto del Teatro)
Una golosa opportunità per il pubblico dello spettacolo: un aperitivo-degustazione esclusivo, disponibile solo per i possessori di biglietti e abbonamenti, al prezzo di €10.
L’aperitivo, che può essere gustato prima o dopo lo spettacolo, si terrà presso l’Osteria “All’Ombra” in Viale Martelli 4b, a pochi passi dal Teatro. Questa proposta speciale vuole offrire al pubblico un’esperienza che unisce cultura, convivialità e la valorizzazione delle eccellenze locali, creando una vivace opportunità per condividere riflessioni ed emozioni vissute a Teatro.
Prezzi
Intero | Under 20* | |
---|---|---|
Unico (posto numerato) | 15,00€ | 10,00€ |
Pacchetto 4 spettacoli (esaurito) | 45,00€ | 30,00€ |
Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.
Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it
*Riduzione riservata ai giovani fino a 20 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro