
L’EMPIREO

L’EMPIREO
tratto da The Welkin di Lucy Kirkwood
traduzione di Monica Capuani e Francesco Bianchi
dramaturg Monica Capuani
regia di Serena Sinigaglia
Personaggi, interpreti
Judith, Chiara Stoppa
Elisabeth, Arianna Scommegna
Charlotte, Maria Pilar Perez Aspa
Sally, Viola Marietti
Sara Hollis, Sandra Zoccolan
Helen, Anahì Traversi
Mary, Francesca Muscatello
Kitty, Giulia Agosta
Mr. Coombs, Alvise Camozzi
Ann, Virginia Zini
Hannah, Marika Pensa
Emma, Valeria Perdonò
Peg Carter, Arianna Verzeletti
Sarah Smith, Matilde Facheris
consulenza allo spazio scenico Maria Spazzi
costumi Martina Ciccarelli
disegno luci Christian LaFace
sound design Sandra Zoccolan
assistente alla regia Michele Iuculano
consulenza canora Francesca Della Monica
consulenza movimento Riccardo Micheletti
Produzione Teatro Carcano, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Stabile di Bolzano, LAC – Lugano Arte Cultura, Teatro Bellini di Napoli
Esclusiva Friuli Venezia Giulia
L’Empireo è un testo contemporaneo in costume, scritto da Lucy Kirkwood, classe 1974, una delle più note drammaturghe inglesi, e ambientato a metà del Settecento nell’Inghilterra rurale. Uno spettacolo “militante”, avvincente, divertente, con un cast d’eccezione, che viaggia dentro la scrittura della Kirkwood, dentro ai corpi e agli umori delle 12 matrone, dell’imputata, del giudizio di un cielo tanto luminoso quanto impotente, nella vana speranza che una cometa passi e cambi la storia. In scena un attore e 13 attrici, alcune delle quali già parte del cast di Supplici, andato in scena in Teatro nel 2024, come Arianna Scommegna, Maria Pilar Pérez Aspa, Matilde Facheris e Sandra Zoccolan.
«È un testo – dichiara la traduttrice Monica Capuani – estremamente monumentale e ambizioso. Ambientato nell’Inghilterra rurale, racconta la storia di una giuria di dodici donne convocate da un giudice che non può giustiziare per omicidio una ragazza perché si dichiara incinta. La giuria femminile dovrà decretare la verità o meno di questa affermazione, e avrà in questo modo su di lei potere di vita o di morte. Da questo microcosmo femminile, emergono le questioni fondamentali e intramontabili della vita delle donne di qualsiasi epoca. Primo tra tutti, il trattamento iniquo che la legge scritta dagli uomini esercita ancora oggi sulle donne e sul loro corpo».
Informazioni
Il “Caffè Licinio” è aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo. Prenota il buffet alla Biglietteria del Teatro.
___________________________________________________________________________
Incluso negli abbonamenti Blu, Fidelity Gold e Platinum, Giallo, Rosso e ancora disponibile per la scelta dell’abbonamento Libero.
Gli abbonati hanno il vantaggio esclusivo di poter effettuare il cambio turno (per spettacoli con più recite) e il cambio spettacolo* che prevede, a seconda del tipo di abbonamento, la possibilità di cambiare da 1 a 3 spettacoli tra quelli non inclusi nel proprio abbonamento (esclusi i fuori abbonamento e gli spettacoli della rassegna Anni Verdi).
* Prezzo variabile a seconda dello spettacolo scelto
Prezzi
Under 26* | Ridotto abbonato 2024/2025** | ||
---|---|---|---|
Platea | 29,00€ | 17,00€ | 26,00€ |
1 galleria | 26,00€ | 15,00€ | 23,00€ |
2 galleria | 19,00€ | 12,00€ |
Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.
I posti di 2 galleria vengono messi in vendita solo dopo l’esaurimento dei settori di Platea e 1 galleria.
Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it
Scopri le promozioni Under 26.
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2024/2025 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro abbonamento (esclusi i fuori abbonamento)
Gallery










