
MIGRAZIONI VERTICALI: LA MONTAGNA COME SALVEZZA?
Ingresso gratuito

MIGRAZIONI VERTICALI: LA MONTAGNA COME SALVEZZA?
Incontro con
Agata Gridel, assegnista di ricerca in Geografia, imprenditrice agricola e amministratrice locale
Andrea Membretti, sociologo
A cura di Mauro Varotto
Un recentissimo sondaggio condotto all’interno del Progetto MICLIMI, pubblicato nel volume Migrazioni verticali (Donzelli, 2024), ha fatto emergere una diffusa propensione a trasferirsi in montagna per periodi medio-lunghi da parte di cittadini preoccupati per l’aumento delle temperature estive, ma anche alla ricerca di uno stile di vita più sobrio e sostenibile. La montagna sta diventando il luogo di una “nuova utopia”, via di fuga e salvezza da città sempre più invivibili. Quali scenari migratori attenderci per il prossimo futuro? E con quali ricadute sui territori montani? Il dialogo tra un sociologo e una geografa, entrambi impegnati in progetti di ricerca-azione e accompagnamento dei “nuovi montanari”, ci consentirà di conoscere meglio i contorni del fenomeno, di valutare rischi e opportunità delle dinamiche in atto, di prefigurare gli scenari di una montagna sempre più abitata nel prossimo futuro.
AGATA GRIDEL
Agata Gridel vive e si occupa di montagna da sempre. Attualmente è assegnista di ricerca in Geografia nell’ambito del progetto MIND, ma anche imprenditrice agricola e amministratrice locale. Osserva e analizza le dinamiche delle comunità locali, progettando percorsi di partecipazione e di riflessione collettiva intorno ai temi del vivere, dell’educare e del fare cultura e turismo in contesti montani.
ANDREA MEMBRETTI
Andrea Membretti, dottore di ricerca in sociologia, insegna Sociologia del Territorio all’Università di Pavia ed è Research Affiliate al DCPS dell’Universitá di Torino, dove coordina il progetto “Vivere e lavorare in montagna”. Il suo principale campo di studio è la migrazione da e verso i territori montani, in relazione ai cambiamenti socio-economici, demografici e climatici. E’ tra i soci fondatori di Riabitare l’Italia. La sua più recente pubblicazione (a cura di) è: Migrazioni verticali. La montagna ci salverà?, Donzelli, Roma, 2024.



Con la partecipazione dell’Ordine dei Giornalisti FVG

Informazioni
R-Evolution Green è un progetto Teatro Verdi Pordenone a cura del Professor Mauro Varotto.
Ingresso gratuito, prenota online e in Biglietteria
Gallery
