R-Evolution Green: 5 incontri scientifico-divulgativi sulla Montagna in programma da ottobre 2023 ad aprile 2024 per perlustrare temi legati allo sviluppo sostenibile e percorsi di rigenerazione, storie di donne che vivono in montagna e il lavoro artigianale e industriale nelle terre alte, con la presenza di esperti e il coordinamento di Luca Calzolari. R-Evolution Green è un progetto del Teatro, che si avvale della collaborazione del Club Alpino Italiano Nazionale, UNCEM e Fondazione Dolomiti UNESCO, il sostegno di Fondazione Friuli e Camera di Commercio Pordenone-Udine e del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti FVG e sono parte integrante del “Progetto Montagna” del Teatro.
R-Evolution Green permetterà di entrare con curiosità e concreto spirito esplorativo dentro il delicato tema della “Montagna”. Gli appuntamenti, ad ingresso gratuito, si terranno nella Sala Palcoscenico (ingresso da Via Roma) del Teatro con inizio alle 18.30.
Di seguito le date e i relatori:
- mercoledì 25 ottobre 2023
Annibale Salsa
L’AMBIVALENZA DELLA MONTAGNA - mercoledì 06 dicembre 2023
Silvio Barbero, Giovanni Teneggi
RIGENERARE LA MONTAGNA, RIGENERARE IL PAESE - lunedì 19 febbraio 2024
Elisa Palazzi, Sara Segantin
STORIE DI GHIACCIO, DI TERRA, DI UMANITÀ - venerdì 22 marzo 2024
Giorgio Daidola, Lorenzo Delladio, e videointervista di Roberto Chemello
L’INDUSTRIA DELLA MONTAGNA - giovedì 04 aprile 2024
Marzia Verona, Manuela Cozzi
SCELGO LA MONTAGNA. STORIE DI DONNE CHE MUOVONO LA MONTAGNA
Prenotazioni alla biglietteria del Teatro o online.

Con la Partecipazione dell’Ordine dei Giornalisti FVG