PREMIO PORDENONE MUSICA: SALVATORE ACCARDO

PREMIO PORDENONE MUSICA: SALVATORE ACCARDO

PREMIO PORDENONE MUSICA: SALVATORE ACCARDO
Informazioni Prezzi Gallery

COMUNICAZIONE NUOVA DATA

Il Teatro Verdi comunica la nuova data del concerto del Premio Pordenone Musica con Salvatore Accardo, che era stato rinviato per motivi di salute dell’artista. Biglietti e abbonamenti già acquistati restano validi.

Informazioni: Biglietteria Tel 0434 247624 – biglietteria@teatroverdipordenone.it


PREMIO PORDENONE MUSICA: SALVATORE ACCARDO

Salvatore Accardo, direttore e violino solista
ORCHESTRA DA CAMERA ITALIANA
Violini primi: Stefano Ferrario, Vincenzo Meriani, Sofia Manvati, Martina Molin
Violini secondi: Ivos Margoni, Irené Fiorito, Letizia Gullino, Giada Visentin
Viole: Francesco Fiore, Francesca Senatore
Celli: Cecilia Radic, Alberto Capellaro
Contrabbasso: Ermanno Calzolari
Pianoforte: Laura Manzini

Programma:
Antonio Vivaldi: Concerto per violino e violoncello in si bemolle maggiore, RV 547
Johan Halvorsen: Passacaglia su un tema di Haendel per violino e viola
Astor Piazzolla: Adios Nonino
Pëtr Il’ič Čajkovskij: Serenata per archi in do maggiore, op. 48


In Salvatore Accardo l’anima concertistica e la vocazione pedagogica si fondono in un unicum inscindibile e formidabile.
Violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale, tra i massimi esponenti della scuola violinistica italiana, ha da sempre nutrito per i giovani una vera e propria missione educativa, che lo ha portato nel 1986 all’istituzione dei corsi di perfezionamento per strumenti ad arco della Fondazione W. Stauffer di Cremona, nella quale non solo ha formato generazioni di musicisti di tutto il mondo ma ha permesso a moltissimi di loro di avviare una straordinaria carriera internazionale. 

Sintesi e lascito di questo suo instancabile magistero è l’Orchestra da Camera Italiana, formata da alcuni dei suoi migliori allievi che oggi sono diventati solisti e prime parti di orchestre internazionali: la scelta del Maestro di suonare insieme a loro è un esempio tra i più significativi e generosi di cosa significhi formazione musicale ed è tra le ragioni che hanno spinto la Città di Pordenone e il Teatro ad assegnare a lui il Premio Pordenone Musica 2024


Premio Pordenone Musica:

Informazioni

Il “Caffè Licinio” è aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo. Prenota il buffet alla Biglietteria del Teatro.

___________________________________________________________________________

Spettacolo incluso nell’abbonamento Turchese e ancora disponibile per la scelta dell’abbonamento Libero.

Gli abbonati hanno il vantaggio esclusivo di poter effettuare il cambio turno (per spettacoli con più recite) e il cambio spettacolo* che prevede, a seconda del tipo di abbonamento, la possibilità di cambiare da 1 a 3 spettacoli tra quelli non inclusi nel proprio abbonamento (esclusi i fuori abbonamento e gli spettacoli della rassegna Anni Verdi).

* Prezzo variabile a seconda dello spettacolo scelto

Prezzi

Under 26* Ridotto abbonato 2024/2025**
Platea e 1 galleria 35,00€ 21,00€ 32,00€
2 galleria 30,00€ 18,00€

Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.
I posti di 2 galleria vengono messi in vendita solo dopo l’esaurimento dei settori di Platea e 1 galleria.
Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it
Scopri le promozioni Under 26 e Classica 16.
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2024/2025 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro abbonamento (esclusi i fuori abbonamento)