Vini di montagna e viticoltura “eroica”

Vini di montagna e viticoltura “eroica”

Prenotazione disponibile prossimamente

Vini di montagna e viticoltura “eroica”

Vini di montagna e viticoltura “eroica”

Incontro con
Luca Bonardi, Donatella Murtas
Conduce Mauro Varotto
Introduce Diego Dalla Via


I cambiamenti climatici stanno spingendo la viticoltura verso l’alto, verso nuove altitudini e nuove latitudini, elevando i requisiti che oggi definiscono la viticoltura “eroica”, oggi considerata tale quando situata su terreni con pendenze superiori al 30%, oltre i 500 metri di quota o su versanti terrazzati con lavorazioni in prevalenza manuali. Che fisionomie e trasformazioni oggi interessano la viticoltura in montagna? E quale futuro auspicare o immaginare? Un geografo esperto di viticoltura di montagna e una paesaggista impegnata da anni nella salvaguardia e valorizzazione dei paesaggi terrazzati ci guidano nel complesso e faticoso mondo della viticoltura “eroica”, invitandoci a cogliere la differenza tra montagne di vino e la storica varietà del vino di montagna (con un piccolo assaggio di “eroismo” da portare a casa).