Lo spettacolo su Gino Bartali alle Grotte di Pradis

Lo spettacolo su Gino Bartali alle Grotte di Pradis

PORDENONE- Un viaggio nella memoria, nella natura e nella coscienza civile: è questo il nuovo appuntamento del Montagna Teatro Festival, la rassegna organizzata dal Teatro Verdi di Pordenone che anima in queste settimane le vallate pordenonesi con spettacoli capaci di coniugare paesaggio e racconto, storia e emozione.
Sabato 26 luglio alle 20.30, nella cornice unica delle Grotte di Pradis – il complesso carsico modellato dal torrente Cosa nel comune di Clauzetto – va in scena “Gino Bartali. Eroe silenzioso”, spettacolo firmato da Luna e GNAC Teatro e interpretato da Federica Molteni, tratto dal romanzo La corsa giusta di Antonio Ferrara. Al centro, la figura di un uomo che fu molto più di un campione: Gino Bartali, fuoriclasse del ciclismo, ma soprattutto simbolo di un’Italia che non si piegò al totalitarismo e seppe opporsi in silenzio, con coraggio e umiltà, alla barbarie della guerra. Uno sportivo diventato leggenda non solo per le sue imprese su strada, ma per l’umanità profonda che seppe incarnare, salvando centinaia di ebrei durante l’occupazione nazifascista, agendo come staffetta nella rete clandestina organizzata dall’allora arcivescovo di Firenze, Elia Dalla Costa.

Lo spettacolo restituisce con intensità narrativa la parabola di un uomo che, già a 24 anni, era l’icona del ciclismo eroico degli anni Trenta. Ma quando il regime tenta di trasformarlo in strumento di propaganda, Bartali sceglie la disobbedienza morale, scrivendo una pagina poco nota – ma straordinaria – della nostra storia: una “corsa giusta” contro l’odio, in favore della dignità umana, compita da un “Giusto tra le Nazioni”, come fu riconosciuto. “Gino Bartali. Eroe silenzioso” è un’occasione preziosa per riscoprire il volto umano della Storia attraverso il teatro civile, là dove la parola si fa eco e respiro nel cuore della montagna. Una narrazione capace di commuovere e ispirare, che intreccia sport, etica e memoria in un racconto di formidabile attualità. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati: si consiglia la prenotazione. Lo spettacolo si terrà sotto la seconda grotta, al coperto. Eventuali biglietti residui saranno disponibili in loco la sera stessa dell’evento.

Prossimo appuntamento in Montagna venerdì 1^ agosto nell’affascinante scenario serale del lago di Barcis, Borgo della Valcellina parte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: alle 20.30 l’attore Christian Poggioni con il suo stile coinvolgente e autentico interpreterà il testo di Dario Fo e Franca Rame dedicato a San Francesco la cui figura è universalmente riconosciuta, non solo dai cristiani, come portatrice di pace, dialogo tra culture e religioni, armonia tra uomo e ambiente.


ufficio stampa Vuesse&C – volpe&sain comunicazione
(335.6023988 – 328.6785049)