Dopo aver conquistato tutte le generazioni sui social, porta adesso sul palcoscenico la naturalezza del suo racconto e intraprende un viaggio nel tempo per “cantare d’amore”.
Primo appuntamento alle 20.30, con un viaggio nell’universo sonoro delle percussioni, che svela la straordinaria varietà di colori e ritmi che questi strumenti possono generare.
Il Direttore Philippe Herreweghe e la sublime voce di Judith Spiesser incanteranno con un grande concerto di inizio anno sulle arie dei celebri valzer viennesi, da Strauss alle operette di Lehár.
L’accordo - firmato nella mattinata di ieri dal Rettore dell’Università di Udine prof. Roberto Pinton e dal Presidente del Teatro Verdi Giovanni Lessio, presente il delegato dell’Ateneo al progetto Cantiere Friuli, prof. Mauro Pascolini – impegna i due Enti nella realizzazione di azioni comuni sul fronte dell’approfondimento e dello studio dei fenomeni ambientali e sociali che concernono le aree montane.
Tra il 21 gennaio e il 23 aprile la rassegna proporrà quattro intensi appuntamenti musicali dove brillano, accanto agli artisti già affermati, giovani musicisti in formazione presso prestigiose istituzioni italiane e internazionali.
La storia è quella di Maria, la sorella di Gesucristo che attraversa a piedi il paese impugnando una pistola per vendicare la violenza subita la sera prima.
Giornata Internazionale della Montagna, nell’ambito del Montagna Teatro Festival, attesa sul palco mercoledì 11 dicembre alle 20.30 l’Orchestra Filarmonica Marchigiana guidata da Alessio Allegrini, nella doppia veste di direttore e corno solista.