Con il riconoscimento a Bruno Monsaingeon, il Premio Pordenone Musica ha deciso di non limitarsi alla figura del musicologo, del musicista o del compositore, ma di cercare una personalità conosciuta in tutto il mondo che avesse abbracciato varie forme d'arte per educare alla musica cosiddetta colta, classica o d'arte.
L'attore premio UBU 2019 nel suo racconto su Eduardo e le sue battaglie donchisciottesche per il teatro condotte tra poche vittorie e molti fallimenti.
Meravigliose pagine del Sei-Settecento italiano, tra cui Scarlatti e Monteverdi, sono qui trascritte e reinventate da importanti compositori italiani attuali come Sciarrino, Scodanibbio, Filidei.
Da mercoledì 10 fino a venerdì 12 novembre un intenso omaggio al cittadino pordenonese più rappresentativo nell’ambito della diffusione e valorizzazione della musica colta, con un convegno e concerti d'eccezione.
Fra i protagonisti l’economista inglese Raj Patel, attivista ambientale, Luca Mercalli, Veronica Pivetti, Lucia Goracci, Andrea Segre’, Massimo Cirri, Paolo Rossi, Sabrina Giannini, Claudio Pagliara e molti altri.