IL PROGETTO
Il Progetto Montagna nasce nel 2021 dal Teatro Giuseppe Verdi di Pordenone con il coinvolgimento del CAI Sezione di Pordenone. L’obiettivo è di stimolare la riflessione sulla salvaguardia della natura, sulla valorizzazione dell’ambiente, sulle conseguenze del cambiamento climatico in atto a livello globale e sul fenomeno dello spopolamento e abbandono della montagna.
Il Teatro Verdi si è fatto promotore di una serie di iniziative culturali e scientifiche per mettere al centro dell’attenzione di istituzioni e pubblico le realtà montane della provincia pordenonese.
Il progetto ideato dal Teatro Verdi di Pordenone non mira prioritariamente ad intercettare i flussi turistici quanto a promuovere la fruizione consapevole delle terre alte, coinvolgendo sia le comunità montane residenti che le fasce di pubblico non per forza abituate a vivere la montagna. Tutte le iniziative si caratterizzano per la fruizione partecipata e informale di spettacoli e concerti inseriti in modo sostenibile e rispettoso nel panorama circostante.
VISION E MISSION DEL TEATRO VERDI
→ Promuovere l’attenzione verso la montagna, le persone che la vivono, la valorizzazione dell’ambiente e la salvaguardia della natura e del territorio
→ Contribuire alla rivitalizzazione delle vallate e comunità montane della provincia di Pordenone, mediante iniziative culturali di prosa, musica, letteratura e approfondimenti scientifici
2021
Il Progetto Montagna debutta nel 2021 con una partnership tra CAI Sezione di Pordenone e Teatro Verdi per uno spettacolo estivo al Rifugio Pordenone. Intenso è lo scambio di esperienze e progettualità che pone le basi per un futuro che unisce Cultura e Montagna.
2022
Si moltiplicano le attività legate alla Vision e alla Mission del Progetto Montagna, tra spettacoli, concerti ed un convegno. L’attenzione alle persone che la abitano e la vivono a all’ambiente diventano prioritarie.
2023
il progetto assume una DIMENSIONE NAZIONALE, grazie al sodalizio tra Teatro Verdi Pordenone e CAI Nazionale, partner progettuali
L’edizione 2023 del Progetto Montagna è ricca, articolata e diffusa sul territorio. Non solo musica e prosa ma anche riflessione e coinvolgimento.
Saranno almeno 11 gli appuntamenti, tra spettacoli di prosa, musica e incontri, che caratterizzeranno questa edizione con un investimento notevole sia dal punto di vista finanziario che dell’impegno umano.
Eventi
Le tappe del progetto Montagna: spettacoli, concerti e incontri. Momenti nei quali fermarsi a vivere, a sentire, ad ascoltare la montagna da punti di vista differenti e multidisciplinari.
LE QUATTRO LINEE DI ATTIVITÀ
Quattro sezioni, quattro ‘sentieri’ nati per essere con le persone con la comunità, per dare spazi diversi di approfondimento culturale e scientifico in continua evoluzione.
Partner
La qualità la misuriamo anche attraverso l’intensità di collaborazioni e partnership attorno agli obiettivi del progetto Montagna. Il cammino insieme diventa davvero di tutti e per tutti, eterogeneo e arricchito dal contributo progettuale di ogni singola entità. Un’unione che permette al progetto e a chi vi partecipa di crescere e di creare valore per e con la comunità.
Gallery
News

- #Progetto Montagna
21 Giugno 2023
Progetto montagna 2023: il 30 giugno premiazione del Concorso “Oltre le nuvole”
