
“ACQUA CHE SPACCA IL MONTE, CHE AFFONDA TERRA E PONTE”
Ingresso gratuito

“ACQUA CHE SPACCA IL MONTE, CHE AFFONDA TERRA E PONTE”: RISORSE IDRICHE E CAMBIAMENTI CLIMATICI TRA STORIA E FUTURO
Incontro con
Sofia Farina, fisica dell’atmosfera e comunicatrice scientifica
Andrea Zannini, docente di Storia dell’Europa all’Università di Udine e scrittore
A cura di Mauro Varotto
“Acqua che non si aspetta, altro che benedetta. Acqua che porta male, che sale dalle scale…”: così trent’anni fa Fabrizio De André nella canzone Dolcenera evocava l’alluvione che colpì Genova il 7 ottobre 1970. Eventi estremi e alluvioni a cadenza pluridecennale aumenteranno la loro frequenza nei prossimi decenni a causa del riscaldamento globale, alternandosi a periodi di siccità sempre più intensi e prolungati. La gestione dell’acqua e dei deflussi avrà dunque un ruolo centrale nella montagna del futuro: in particolare il ruolo delle dighe e degli invasi idroelettrici (vecchi e nuovi) è destinato ad assumere una valenza strategica all’interno dei piani di adattamento e mitigazione. Il dialogo tra una climatologa e uno storico consentirà di approfondire il ruolo passato, presente e futuro dei bacini idroelettrici, invitando ad un ripensamento della loro funzione e gestione a partire dai contestati progetti in corso: montagna e pianura possono salvarsi soltanto insieme.
SOFIA FARINA
Sofia Farina è una fisica dell’atmosfera e comunicatrice scientifica. Ha concluso un dottorato di ricerca in meteorologia alpina presso l’Università di Trento e scrive per L’AltraMontagna, il giornale online dedicato alle terre alte. Dagli anni di studi bolognesi, ha imparato l’attivismo: già membro del board di CIPRA internazionale, è presidente di Protect Our Winters Italia. Ama raccontare la meteorologia e osservarla in tutte le sue forme mentre corre e scia nelle Alpi e negli Appennini. Ha un interesse particolare per la diplomazia climatica che l’ha portata a partecipare a Cop28 e Cop29.
ANDREA ZANNINI
Andrea Zannini insegna Storia dell’Europa all’Università di Udine. Si è interessato di storia economica e sociale dell’età moderna, di storia dell’emigrazione, della Resistenza e dell’alpinismo. Tra i suoi ultimi libri: Altri Pigafetta. Relazioni e testi sul viaggio di Magellano ed Elcano (Viella 2023); Controstoria dell’alpinismo (Laterza 2024).



Con la partecipazione dell’Ordine dei Giornalisti FVG

Informazioni
R-Evolution Green è un progetto Teatro Verdi Pordenone a cura del Professor Mauro Varotto.
Ingresso gratuito, prenota online e in Biglietteria
Gallery
