I MIEI STUPIDI INTENTI

I MIEI STUPIDI INTENTI

Biglietti in vendita dal 1. ottobre 2025

I MIEI STUPIDI INTENTI
Sinossi Informazioni Prezzi

I MIEI STUPIDI INTENTI
dal romanzo di Bernardo Zannoni
ideazione VicoQuartoMazzini
regia Michele Altamura e Gabriele Paolocà
adattamento Linda Dalisi, Gabriele Paolocà
con Michele Altamura, Leonardo Capuano, Giuseppe Cederna, Jonathan Lazzini, Gabriele Paolocà, Arianna Scommegna

Produzione LAC – Lugano Arte e Cultura, Scarti Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, TSU – Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Nazionale di Genova


Ne I miei stupidi intenti, romanzo-rivelazione di Bernardo Zannoni (Sarzana, 1995), che ha vinto il Premio campiello 2022, gli animali parlano, usano i piatti per il cibo, stoviglie, tavoli, letti, accendono fuochi, ma il loro mondo rimane una lotta per la sopravvivenza, dura e spietata, come d’altronde è la natura. Sono mossi dalle necessità e dall’istinto, il più forte domina e chi perde deve arrangiarsi. La compagnia VicoQuartoMazzini prosegue il percorso di esplorazione della letteratura contemporanea italiana addentrandosi in un mondo popolato da animali che cercano Dio e poi lo rifiutano, che si sognano uomini e poi preferiscono restare bestie. «Nella storia di Archy e nella scrittura del ventenne Zannoni – dicono Michele Altamura e Gabriele Paolocà, fondatori della compagnia e registi – si nasconde qualcosa di potente e di mistico, la forza dei miti e delle agiografie. È la parabola di un animale che prova ad avvicinarsi a Dio, fallisce, e prova di nuovo; di una creatura che ha lo stupido intento di provare ad essere di più di ciò che è».

Sinossi

Archy è zoppo. Per questo sua madre, una faina rimasta vedova in pieno inverno, lo ha venduto al misero prezzo di una gallina e mezza. Lo ha comprato una vecchia volpe-usuraia che gli insegnerà come abbandonare la sua animalesca vita di stenti e crudeltà. Attraverso la rivelazione della parola e del linguaggio, Archy verrà travolto dalla grande contraddizione del mondo umano: la consapevolezza della morte che convive con uno sfrenato desiderio di eternità.

Informazioni

Il “Caffè Licinio” aprirà dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo.
________________________________________________________________________________________

Spettacolo incluso negli Abbonamenti Fidelity, Blu, Giallo, Rosso e disponibile per la scelta dell’abbonamento Libero.

Gli abbonati hanno il vantaggio esclusivo di poter effettuare il cambio turno (per spettacoli con più recite) e il cambio spettacolo* che prevede, a seconda del tipo di abbonamento, la possibilità di cambiare da 1 a 3 spettacoli tra quelli non inclusi nel proprio pacchetto (esclusi i Fuori Abbonamento e la rassegna Anni Verdi).

* Prezzo variabile a seconda dello spettacolo scelto

Prezzi

Biglietti Intero Under 26* Ridotto abbonato 2025/2026**
Platea 29,00€ 17,00€ 26,00€
1 Galleria 26,00€ 15,00€ 23,00€
2 Galleria 19,00€ 11,00€

I posti di 2 Galleria vengono messi in vendita solo dopo l’esaurimento dei settori di Platea e 1 Galleria.

Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla Biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it

Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.

Scopri le promozioni Under 26.

Riduzione prezzi biglietti:
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2025/2026 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro pacchetto (esclusi i fuori abbonamento)