LA LOCANDIERA

LA LOCANDIERA

Biglietti in vendita dal 3 ottobre

Sinossi Informazioni Prezzi Gallery

LA LOCANDIERA

di Carlo Goldoni
regia Antonio Latella
con Sonia Bergamasco, Marta Cortellazzo Wiel, Ludovico Fededegni, Giovanni Franzoni, Francesco Manetti, Gabriele Pestilli, Marta Pizzigallo, Valentino Villa

produzione Teatro Stabile dell’Umbria


Dopo il successo di Chi ha paura di Virginia Woolf?, Antonio Latella, maestro indiscusso della regia italiana ed europea, torna a cimentarsi con l’opera di Carlo Goldoni, di cui in passato aveva già messo in scena Il servitore di due padroni e, in Germania, La trilogia della villeggiatura. Questa volta affronta il testo forse più noto del celebre autore veneziano, La locandiera, rinnovando il sodalizio artistico con Sonia Bergamasco, appassionata protagonista. Latella, con la sua regia fortemente autoriale e un cast d’eccezione, si misura con un grande classico in una delle produzioni più attese della stagione di prosa italiana.

Sinossi

Mirandolina gestisce la locanda ereditata dal padre, insieme al fedele Fabrizio, cui è legata da una promessa di matrimonio fatta al padre prima che morisse. Nella sua locanda due clienti, il Conte d’Albafiorita e il Marchese di Forlipopoli, entrambi innamorati di lei, si contendono le sue attenzioni, usando le armi che hanno a disposizione: i soldi uno e il titolo nobiliare l’altro. La donna però riesce con intelligenza e superiorità ad arginare i corteggiamenti, consentendosi di tanto in tanto (quando i limiti della convenienza lo consentono) di ricavarne anche qualche piccolo dono. Di fronte alla misoginia del Cavaliere di Ripafratta, altro cliente della locanda, che dichiara con forza il suo disprezzo verso le donne, Mirandolina si sente sfidata nel suo potere di seduzione e decide di mettere in atto un piano per farlo capitolare.
Tra equivoci e inganni, arricchiti e movimentati anche dall’arrivo in locanda delle due attrici Ortensia e Dejanira, Mirandolina riesce nell’intento di far innamorare il Cavaliere, che però, poi, perde la testa diventando pericoloso. La quiete si ristabilisce quando Mirandolina accetta di sposare Fabrizio, mettendo fine quindi alle pretese di tutti gli altri corteggiatori. Ma come in altre opere goldoniane la fine degli intrighi porta con sé un’ombra di malinconia.

Informazioni

Incluso negli abbonamenti:

e disponibile per la scelta dell’abbonamento:

ABBONAMENTO = VANTAGGIO!
A tutti gli abbonati viene riservato il 10% di sconto su tutti gli acquisti di biglietti per gli spettacoli 2023/2024 non inclusi nel proprio abbonamento

_____________________________________________________________________________________________________

Spettacolo prenotabile per il progetto Educational 2023/2024: Happy Theatre

_____________________________________________________________________________________________________

Aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo. Prenota il buffet alla biglietteria del Teatro.

Non è ammesso l’ingresso a spettacolo iniziato

Prezzi

Intero Under 26* Ridotto abbonato 2023/2024**
Platea 29,00€ 17,00€ 26,00€
1 galleria 26,00€ 15,00€ 23,00€
2 galleria 19,00€ 12,00€

Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2023/2024 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro abbonamento