
L’ASSAGGIATRICE DI HITLER
Biglietti in vendita dal 1. ottobre 2025

L’ASSAGGIATRICE DI HITLER
tratto dal romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino
uno spettacolo di Sandro Mabellini
drammaturgia Gianfranco Pedullà, Rosella Postorino
con Silvia Gallerano, Alessia Giangiuliani
fisarmonica e voce Marlene Fuochi
Produzione Teatro popolare d’arte
Lo spettacolo è la trasposizione scenica del romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino, Premio Campiello 2018, che firma anche la drammaturgia con Gianfranco Pedullà. A interpretarlo, dirette da Sandro Mabellini, due sole attrici– Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani – che evocano tutti i personaggi della storia, accompagnate dalla fisarmonica di Marlene Fuochi. «L’obiettivo drammaturgico e registico – dicono Pedullà e Postorino – è costruire uno spettacolo evocativo in cui due sole attrici interpretano, suggerendoli, tutti i personaggi della storia; lo spettacolo propone una sorta di film in assenza di cinema, perseguendo una sintesi fra tutti i linguaggi scenici: drammaturgia del suono e della luce, corpo e voce delle attrici, musiche registrate e suonate dal vivo da una fisarmonica. Gli spettatori sono coinvolti in modo attivo, perché devono riempire con l’immaginazione il vuoto di ciò che non è mostrato in scena».
Sinossi
La storia comincia nell’inverno del ’43, quando la ventiseienne Rosa – rimasta sola dopo che il marito Gregor è partito per il fronte russo – si rifugia dai suoceri a Gross Partsch, un villaggio di campagna della Prussia orientale, per sfuggire alle bombe sganciate su Berlino. Il paese si trova in prossimità di quella che veniva chiamata Wolfsschanze, “Tana Del Lupo”, quartier generale di Hitler nascosto e mimetizzato nella foresta.
Su segnalazione delle autorità locali, insieme ad altre nove giovani donne, Rosa viene forzosamente reclutata e stipendiata per assaggiare tre pasti al giorno e sventare così – a rischio della propria vita – un eventuale tentativo di avvelenamento del Führer.
Informazioni
Il “Caffè Licinio” aprirà dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo.
________________________________________________________________________________________
Spettacolo incluso negli Abbonamenti Fidelity, Blu, Giallo, Arancio e disponibile per la scelta dell’abbonamento Libero.
Gli abbonati hanno il vantaggio esclusivo di poter effettuare il cambio turno (per spettacoli con più recite) e il cambio spettacolo* che prevede, a seconda del tipo di abbonamento, la possibilità di cambiare da 1 a 3 spettacoli tra quelli non inclusi nel proprio pacchetto (esclusi i Fuori Abbonamento e la rassegna Anni Verdi).
* Prezzo variabile a seconda dello spettacolo scelto
Prezzi
Biglietti | Intero | Under 26* | Ridotto abbonato 2025/2026** |
---|---|---|---|
Platea | 22,00€ | 13,00€ | 20,00€ |
1 Galleria | 19,00€ | 12,00€ | 17,00€ |
2 Galleria | 14,00€ | 10,00€ |
I posti di 2 Galleria vengono messi in vendita solo dopo l’esaurimento dei settori di Platea e 1 Galleria.
Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla Biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it
Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.
Scopri le promozioni Under 26.
Riduzione prezzi biglietti:
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2025/2026 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro pacchetto (esclusi i fuori abbonamento)
Gallery
