R-Evolution

R-EVOLUTION è un progetto del Teatro Verdi di Pordenone che promuove il dialogo e l’approfondimento di temi quali: economia, società, montagna, realtà internazionale.

Tra il 2019 e il 2021, si è sviluppato con il contributo di Associazione Cultura Europa, Crédit Agricole FriulAdria, Fondazione Pordenonelegge e degli Esploratori Culturali CGN, su queste tematiche:

  • 2019: prima edizione dedicata all’Europa tra Brexit ed elezioni USA, con la partecipazione di autorevoli giornalisti italiani e internazionali.
  • 2020: in piena pandemia, una speciale sezione di video On Demand ha permesso di condividere online otto video-editoriali curati da firme di spicco del giornalismo.
  • 2021: edizione post-COP26, incentrata sulla “Green Challenge” con tre giorni di incontri ed eventi scenici.

Nel biennio 2023-2024, R-Evolution Lab ha affrontato tematiche socio-economiche come il mercato del lavoro e l’inverno demografico, offrendo una riflessione sul nostro tempo e sul “cambiamento d’epoca”. Parallelamente, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, il progetto R-Evolution Green si è esteso alla vulnerabilità ambientale e alla vita nelle aree montane.

Tra 2024 e 2025, R-Evolution Green entra nel Montagna Teatro Festival, approfondendo questioni cruciali delle terre alte: copertura forestale, rapporto uomo-animali selvatici, spopolamento montano, gestione dell’acqua e “migrazioni verticali”. Il percorso gode della collaborazione di Club Alpino Italiano, il sostegno di Fondazione Friuli e Camera di Commercio Pordenone-Udine e dei patrocini di UNCEM, Fondazione Dolomiti UNESCO, Parco Naturale Dolomiti Friulane, Comunità di montagna delle Prealpi Orientali Friulane.

A partire da marzo 2025 R-Evolution LAB svilupperà punti di vista e dialoghi sulla società, con tre incontri guidati da Marianna Aprile, per un viaggio a tre tappe con la vivacità e la sagacia di tre ospiti speciali: Serena Dandini, Beppe Severgnini e Walter Veltroni.