I 12 VIOLONCELLI DEI BERLINER PHILHARMONIKER

I 12 VIOLONCELLI DEI BERLINER PHILHARMONIKER

Biglietti in vendita dal 1. ottobre 2025

I 12 VIOLONCELLI DEI BERLINER PHILHARMONIKER
Informazioni Prezzi

I 12 VIOLONCELLI DEI BERLINER PHILHARMONIKER

Programma
Heitor Villa-Lobos
Bachianas Brasilieras n. 1
I Introduction (Embolada)
II Preludio (Modinha)
III Fugue (Conversa)

Arvo Pärt, Fratres
Vincent Scotto, Sous les ponts de Paris (arr. Kaiser-Lindemann)
Henri Bourtayre, Fleur de Paris (arr. Quandt)
Vincent Youmans, Tea for two (arr. Zigutkin)
Nino Rota, La strada (arr. Kaiser-Lindemann)
Claude Debussy, Clair de lune (arr. Kaiser-Lindemann)
Ennio Morricone, The Man with Harmonica (arr. Kaiser-Lindemann)
Wilhelm Kaiser-Lindemann, The 12 in Bossa Nova
Astor Piazzolla
Adios Nonino (arr. JMedaglia/Ammon)
Fuga y misterio (arr. Carlí)

Crediti foto: Peter Adamik


La storia dei violoncelli dei Berliner inizia quasi per caso nel 1972, con una produzione radiofonica dell’Hymnus di Julius Klengel. Da quel momento, i 12 maestri sono diventati un’istituzione musicale senza eguali, un’orchestra nell’orchestra capace di produrre una gamma di timbri e colori unica al mondo.
Il loro programma è un manifesto di incredibile versatilità: si parte dalla ricchezza melodica delle Bachianas Brasilieras di Heitor Villa-Lobos fino alla spiritualità contemplativa di Fratres di Arvo Pärt. Non mancano le incursioni nella musica popolare francese con Sous les ponts de Paris e Fleur de Paris, che dimostrano la loro capacità di reinventare brani iconici. Dopo l’intervallo, il viaggio prosegue con i ritmi sincopati di Tea for Two di Vincent Youmans, le suggestioni del grande cinema di Nino ed Ennio Morricone, la delicatezza impressionista di Clair de lune di Claude Debussy, per concludere con la malinconia sofisticata di Astor Piazzolla.
Un’esperienza d’ascolto che dimostra come dodici violoncelli possano trasformarsi in una big band, un’orchestra sinfonica o un quartetto d’archi, in un caleidoscopio sonoro che mescola profondità e leggerezza, umorismo e passione.

Informazioni

Il “Caffè Licinio” sarà aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo.
________________________________________________________________________________________

Concerto incluso nell’Abbonamento Turchese e disponibile per la scelta dell’abbonamento Libero.

Gli abbonati hanno il vantaggio esclusivo di poter effettuare il cambio turno (per spettacoli con più recite) e il cambio spettacolo* che prevede, a seconda del tipo di abbonamento, la possibilità di cambiare da 1 a 3 spettacoli tra quelli non inclusi nel proprio pacchetto (esclusi i Fuori Abbonamento e la rassegna Anni Verdi).

* Prezzo variabile a seconda dello spettacolo scelto

Prezzi

Biglietti Intero Under 26* Ridotto abbonato 2025/2026**
Platea e 1 Galleria 38,00€ 23,00€ 34,00€
2 Galleria 33,00€ 20,00€

I posti di 2 Galleria vengono messi in vendita solo dopo l’esaurimento dei settori di Platea e 1 Galleria.

Per l’acquisto di ingressi dedicati a persone che utilizzano ausili di mobilità inviare una mail alla Biglietteria: biglietteria@teatroverdipordenone.it

Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio.

Scopri le promozioni Under 26.

Riduzione prezzi biglietti:
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2025/2026 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro pacchetto (esclusi i fuori abbonamento)