
SELVATICO, DOMESTICO, SALVATICO
Ingresso gratuito

SELVATICO, DOMESTICO, SALVATICO: diffidenze, scontri, coesistenze
Incontro con
Verdiana Camilla Morandi, fondatrice di Appia – Rete Italiana della pastorizia
Daniele Zovi, Corpo forestale dello Stato e scrittore
A cura di Mauro Varotto
Il rapporto tra domestico e selvatico è antico come il mondo e alimenta da sempre leggende, pregiudizi, diffidenze, scontri violenti e coesistenze. Dopo secoli di declino, anche in ragione di dinamiche di spopolamento e abbandono che hanno ridotto la presenza umana in quota, oggi gli animali selvatici riconquistano spazio e tornano a popolare la montagna, superando i perimetri in cui erano stati confinati. Quello con il selvatico e la wilderness non è solo un recinto fisico, è un confine culturale che ci interroga sulla nostra idea di natura e sulle sfere valoriali del domestico e del selvatico. Senza cadere in facili semplificazioni e posizioni ideologiche, il confronto tra due profondi e diretti conoscitori di animali selvatici e mondo pastorale ci aiuterà a illuminare le situazioni concrete di un fenomeno ambivalente e complesso, per orientare i nostri comportamenti e immaginare un punto di equilibrio per la montagna del futuro.
VERDIANA CAMILLA MORANDI
Verdiana Camilla Morandi si laurea in Scienze politiche, specializzandosi in sviluppo sostenibile e in gestione della montagna. Nel 2009 promuove l’unione dei pastori del Triveneto e nel 2016 fonda Appia – Rete Italiana della pastorizia. È membro del Direttivo di European Shepherds Network e di World Alliance of Mobile Indigenous Peoples. Ha fatto parte del Meccanismo della Società Civile del Comitato di Sicurezza Alimentare della FAO. Essere figlia e sorella di pastori transumanti è il ruolo che ricopre con maggior orgoglio..
DANIELE ZOVI
Nato a Roana e cresciuto tra l’Altopiano di Asiago e Vicenza. Laureato in Scienze Forestali, per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato. É membro dell’Accademia Olimpica e dell’Accademia italiana di scienze forestali. Ha pubblicato Alberi sapienti, antiche foreste (Premio Vallombrosa), Italia selvatica, Autobiografia della neve (Premio ITAS), In bosco e Caccia al topo con Utet; Ale e Rovere, Ale e i lupi e I racconti del bosco con De Agostini, Sguardi nella natura con Ronzani; Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale con Raffaello Cortina.



Con la partecipazione dell’Ordine dei Giornalisti FVG

Informazioni
R-Evolution Green è un progetto Teatro Verdi Pordenone a cura del Professor Mauro Varotto.
Ingresso gratuito, prenota online e in Biglietteria
Gallery
