PREMIO PORDENONE MUSICA 2025
Educare alla Musica
XI edizione, 2025
Massimo Bernardini
Albo d’oro dei premiati:
2015 Piero Rattalino
2016 Quirino Principe
2017 Salvatore Sciarrino
2018 Alfred Brendel
2019 Edda Moser
2020 Michele dall’Ongaro
2021 Bruno Monsaingeon
2022 Cecilia Gobbi
2023 Elio
2024 Salvatore Accardo
Il Premio Pordenone Musica 2025 è assegnato a Massimo Bernardini
con la seguente motivazione:
Per aver saputo educare e avvicinare il grande pubblico alla musica, trasformando la televisione in uno spazio di formazione culturale e artistica, e per il suo costante impegno nel raccontare la bellezza e la complessità del patrimonio musicale con linguaggio semplice, chiaro e profondo. Massimo Bernardini incarna appieno lo spirito del Premio Pordenone Musica – Educare alla Musica.
Per questa speciale occasione, il Comune di Pordenone attribuirà a Massimo Bernardini il Sigillo della Città.
Massimo Bernardini è uno dei più autorevoli giornalisti e divulgatori culturali italiani, impegnato nella promozione della musica e delle arti attraverso i mezzi di comunicazione. Ha iniziato la sua carriera nella carta stampata, collaborando con importanti testate nazionali, per poi approdare alla televisione, dove ha saputo coniugare il rigore dell’approfondimento critico con la capacità di parlare a un vasto pubblico.
Ha attraversato quarant’anni di giornalismo e televisione con l’obiettivo di trasformare i media in strumenti di crescita culturale. Volto noto della Rai, ha saputo unire competenza e passione, costruendo percorsi che hanno avvicinato il pubblico generalista a temi complessi, dalla musica alla critica dei linguaggi contemporanei.
Per quasi vent’anni ha condotto “TV Talk”, creando un laboratorio unico di analisi e formazione sui media, frequentato da studenti, giovani professionisti e appassionati. Parallelamente, dal 2011 al 2022, è stato autore e conduttore di “Nessun dorma”, programma di Rai Cultura che ha proposto un racconto inedito della musica classica e contemporanea, intrecciando esecuzioni dal vivo, dialoghi con i protagonisti e riflessioni storiche, con l’obiettivo di avvicinare anche i non addetti ai lavori alla ricchezza del patrimonio musicale.
La sua attività non si è limitata al piccolo schermo: Bernardini ha collaborato con istituzioni culturali, festival e progetti di formazione, sempre con l’obiettivo di educare alla musica, avvicinare le nuove generazioni e valorizzare il patrimonio artistico nazionale ed europeo.
La sua figura rappresenta un modello raro di divulgazione colta ed inclusiva, in cui il giornalismo, la didattica e l’intrattenimento si fondono per creare un’esperienza culturale di alto valore.
Il conferimento del Premio Pordenone Musica a Massimo Bernardini riconosce non solo il suo percorso professionale, ma soprattutto la sua missione civile: rendere la musica uno strumento di crescita individuale e collettiva, patrimonio condiviso e ponte tra le generazioni.
PREMIO PORDENONE MUSICA
Educare alla Musica
“Pia Baschiera Tallon”
Istituito nel 2015 su iniziativa del Teatro Verdi di Pordenone, in collaborazione con il Comune di Pordenone, il Premio Pordenone Musica è assegnato a musicisti, didatti e musicologi che, con la loro attività educativa e artistica, hanno saputo dare un contributo significativo e formativo a vantaggio delle generazioni future.
Il Premio è intitolato a Pia Baschiera Tallon, docente pordenonese che ha trasmesso a generazioni di allievi l’amore per il pianoforte.

Con la collaborazione della Fondazione Pia Baschiera Arrigo Tallon