Un programma d'eccezione dedicato alla musica vocale per tenore del Barocco Italiano, in particolare di due città italiane che erano i due grandi centri della musica barocca nel 700: Venezia e Napoli.
“Scelgo la montagna. storie di donne che muovono la montagna”, protagoniste la scrittrice e allevatrice di origini piemontesi Marzia Verona,
e Manuela Cozzi che ha progettato uno studio sulla biodiversità dei pascoli.
Con la regia di Serena Sinigaglia, sette attrici in scena interpretano le madri, il coro e i vari personaggi della tragedia in un riuscitissimo alternarsi di voci e caratteri.
Dialogheranno sulle prossime elezioni europee, le prospettive e le attese verso la «casa comune», Adriana Cerretelli, editorialista de Il Sole 24 Ore, e Ferruccio De Bortoli, giornalista, Presidente Casa Editrice Longanesi.
La Messa sarà eseguita, in esclusiva, dalla Barockorchester Kammerchor Stuttgart diretta dal suo fondatore Frieder Bernius, uno dei massimi esperti di questo repertorio
Uno spettacolo di teatro civile, necessario, per comprendere la tragicità delle vicende umane di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a firma di uno degli autori più interessanti della scena contemporanea.
Un testo inedito in Italia sullo scontro, titanico e insensato, tra uomo e natura. In scena una compagine di dieci attori dove spicca anche il friulano Massimo Somaglino