Istituti Secondari di I grado

Sono stati programmati quattro appuntamenti di Musica con la novità di due spettacoli nell’ambito del progetto di avvicinamento alla Lirica a cura di As.Li.Co. Opera Domani e uno spettacolo di prosa legato alle insidie del mondo del web:

  • MUSICA
    16 dicembre ore 11.00
    Premio Pordenone Musica 2022: lezione – concerto
    Un direttore musicale al pianoforte, un cast di giovani cantanti e un didatta – animatore, per un incontro che vedrà un mix di momenti di ascolto e interazione degli studenti sulle note del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratteranno gli elementi fondamentali per scoprire la bellezza insita nella drammaturgia teatrale e musicale dell’opera. Un modo originale per conoscere il Premio Pordenone Musica, Premio, giunto alla sua ottava edizione, assegnato a musicisti, didatti e musicologi che, con la loro attività educativa e artistica, hanno saputo dare un contributo formativo a vantaggio delle generazioni future. L’VIII Edizione è assegnata a Cecilia Gobbi.

  • MUSICA
    17 febbraio ore 11.00
    Scatole sonore. Oltre ogni confine: la musica come ponte tra culture
    Incontro con il M° Maurizio Baglini
    Esiste nel mondo un linguaggio universale, capace di attraversare il tempo e di unire culture diverse: questo linguaggio è la musica. Musica di ogni genere, certo: jazz, classica, pop e non solo, ma sempre capace di far nascere emozioni e creare legami. Oltre le barriere spazio-temporali, la musica ricostruisce un “dialogo delle anime” attraverso il dialogo degli strumenti, degli accordi, dei gesti, dei respiri. Quando ascoltiamo musiche venute da epoche e da terre diverse “scopriamo che le civiltà che ci sembravano lontane le une dalle altre, e addirittura nemiche, sono straordinariamente vicine, straordinariamente complici: la diversità non è necessariamente un preludio all’ostilità”.

  • PROSA
    2 marzo ore 9.30 e 11.00
    Nella rete
    Lo spettacolo racconta in modo parallelo e sincrono le storie di tre adolescenti frequentanti la scuola secondaria. Personalità diverse, tre modi di vivere la stessa esperienza. La rete è il loro mondo, il loro modo di camminare nella realtà; nella rete si muovono sicuri, a loro agio: sono “il cacciatore” non certo “cappuccetto rosso”. Nascosti davanti a uno schermo si aprono, si confidano si sentono illusoriamente intoccabili.

    Tematiche:
  • l’identità
  • i rapporti umani
  • l’utilizzo consapevole degli strumenti di comunicazione

  • MUSICA
    dal 14 al 17 marzo ore 9.15 e 11.00
    Opera domani: flauto magico. Il suono della pace
    Una proposta che non rinnega nulla del tradizionale Flauto Magico, ma propone una risonanza delle attualità odierne e afferma il lato contemporaneo dell’adattamento proposto dal team artistico di AsLiCo. La favola sarà ambientata in un mondo nuovo in cui spicca il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte che verrà descritto come una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, giovani ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, saranno spesso richiamati a schierarsi.

    Tematiche:
  • la sincerità dell’amore
  • gli stereotipi
  • la ricerca di sé

  • MUSICA
    30 e 31 maggio ore 9.15 e 11.00
    Opera Domani: Acquaprofonda
    Acquaprofonda è un’opera lirica contemporanea con musiche originali di Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo, commissionato dal Teatro Sociale di Como – AsLiCo, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma. Affronta l’attualissimo tema dell’inquinamento delle acque, attraverso le vite di Serena, di suo padre, il Guardiano, e di Padron Bu, il proprietario di una fabbrica, che vengono sconvolte dall’arrivo di una gigantesca creatura marina. Grazie all’aiuto del Vecchio Marinaio, Serena saprà convincere il padre ad agire correttamente, e aiuterà la balena a liberarsi dalla tanta plastica nella pancia.

    Tematiche di Educazione Civica:
  • il diritto dei bambini e adolescenti ad avere acqua potabile
  • l’inquinamento delle acque
  • il “ruolo” della plastica rispetto all’ambiente
  • le buone azioni quotidiane per il bene del Pianeta