Scuola Primaria
Quattro spettacoli, due di Prosa e due di Musica, con la novità di due spettacoli nell’ambito del progetto di avvicinamento alla Lirica a cura di As.Li.Co. Opera Domani:
- MUSICA
dal 14 al 17 marzo ore 9.15 e 11.00
Opera domani: flauto magico. Il suono della pace
Una proposta che non rinnega nulla del tradizionale Flauto Magico, ma propone una risonanza delle attualità odierne e afferma il lato contemporaneo dell’adattamento proposto dal team artistico di AsLiCo. La favola sarà ambientata in un mondo nuovo in cui spicca il rapporto conflittuale tra Sarastro e la Regina della Notte che verrà descritto come una vera e propria guerra nella quale Tamino e Pamina, giovani ragazzi alla ricerca di un posto nel mondo degli adulti, saranno spesso richiamati a schierarsi.
Tematiche:
- la sincerità dell’amore
- gli stereotipi
- la ricerca di sé
- PROSA
dai 3 ai 6 anni
22 marzo ore 9.30 e 11.00
Pulcetta dal naso rosso
Pulcetta di mestiere faceva il clown e, nel circo dove lavorava, faceva ridere i bambini, faceva ridere i vecchi, gli arrabbiati, quelli stanchi, quelli allegri, tutti. Un giorno però, accadde qualcosa di inaspettato, qualcosa che avrebbe cambiato per sempre la vita del circo: Pulcetta aveva perso… IL NASO ROSSO!!! E così, lungo un viaggio avventuroso, incontrerà vari personaggi fino a scoprire che in realtà il Naso Rosso era sempre stato vicino a lui, in ogni istante del suo ballare, del suo cantare, del suo ridere.
Tematiche:
- Il viaggio come crescita
- saper ascoltare l’altro
- il proprio posto nel mondo
- PROSA
20 aprile ore 9.30
Piccolo Asmodeo
Piccolo Asmodeo è una favola sul bene e sul male di Ulf Stark, uno dei più affermati scrittori contemporanei per ragazzi. Con sottile ironia ma anche con delicata poesia, con momenti di sana comicità ma anche con acuta problematicità, l’autore ci racconta, senza mai cadere in facili moralismi, di un novello Mefistofele alla ricerca del suo Faust.
Tematiche:
- l’anima
- il viaggio
- la responsabilità
- MUSICA
dai 6 anni
30 e 31 maggio ore 9.15 e 11.00
Opera Domani: Acquaprofonda
Acquaprofonda è un’opera lirica contemporanea con musiche originali di Giovanni Sollima su libretto di Giancarlo De Cataldo, commissionato dal Teatro Sociale di Como – AsLiCo, in coproduzione con il Teatro dell’Opera di Roma. Affronta l’attualissimo tema dell’inquinamento delle acque, attraverso le vite di Serena, di suo padre, il Guardiano, e di Padron Bu, il proprietario di una fabbrica, che vengono sconvolte dall’arrivo di una gigantesca creatura marina. Grazie all’aiuto del Vecchio Marinaio, Serena saprà convincere il padre ad agire correttamente, e aiuterà la balena a liberarsi dalla tanta plastica nella pancia.
Tematiche di Educazione Civica:
- il diritto dei bambini e adolescenti ad avere acqua potabile
- l’inquinamento delle acque
- il “ruolo” della plastica rispetto all’ambiente
- le buone azioni quotidiane per il bene del Pianeta