Istituti Secondari di II grado

In programma matinée di Prosa, Musica, Lirica e la novità 2022/2023 Happy Theatre, una speciale formula per conoscere da vicino, in un’atmosfera informale e unica, il teatro e i suoi protagonisti. Con Happy Theatre l’appuntamento è alle ore 18.30 per un incontro con gli artisti, a seguire buffet e alle ore 20.30 inizio spettacolo. Scopri gli spettacoli di Happy Theatre, sostenuti da Friulovest Banca, in fondo alla pagina.

Matinée:

  • MUSICA
    27 ottobre ore 10.30
    Claudio Ambrosini: attimi di visibile sonorità.
    Il progetto tra arte figurativa e musica del Teatro e coordinato dal Professore e critico d’arte Fulvio Dell’Agnese, quest’anno è dedicato al compositore e artista Claudio Ambrosini, grazie al sostegno della Fondazione Friuli. L’incontro farà conoscere la figura di Ambrosini e del suo percorso multidisciplinare volto a ricordare la fertile esperienza nel campo dell’arte visuale del compositore veneziano, protagonista negli anni Settanta di una serie di importanti lavori sperimentali tra musica e tecnologia presso la Galleria del Cavallino, lo storico centro italiano di ricerca fondato a Venezia nel 1942. Tra le molteplici suggestioni che continuano a ispirare le opere musicali di Claudio Ambrosini, già Leone d’oro per la “Musica del presente” alla Biennale di Venezia nel 2007 e “Premio Abbiati” 2011 con l’opera Il Killer di parole.
    ________
  • PROSA
    14 e 15 novembre ore 11.00
    Joyce
    Mauro Covacich affronta un corpo a corpo con un gigante della letteratura, James Joyce, la cui opera mondo, Ulisse, festeggia nel 2022 i cento anni della sua prima edizione integrale. Covacich metterà in luce i tratti umani ed artistici di quello che può essere considerato il primo scrittore performer, un uomo che ha subito quindici operazioni agli occhi e ha dato vita a una nuova forma di visibilità, un uomo ritenuto troppo cerebrale e che non ha mai smesso di parlare del corpo, un autore accusato di essere elitario e “un operaio della scrittura”, il genio che, meglio di ogni altro, ha mostrato come gli uomini siano un’invenzione del linguaggio.

    Tematiche:
  • l’emigrazione
  • il rapporto tra l’uomo e l’artista
  • la scoperta delle proprie passioni
    _________
  • MUSICA
    16 dicembre ore 11.00
    Premio Pordenone Musica 2022: lezione – concerto
    Un direttore musicale al pianoforte, un cast di giovani cantanti e un didatta – animatore, per un incontro che vedrà un mix di momenti di ascolto e interazione degli studenti sulle note del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratteranno gli elementi fondamentali per scoprire la bellezza insita nella drammaturgia teatrale e musicale dell’opera. Un modo originale per conoscere il Premio Pordenone Musica, Premio, giunto alla sua ottava edizione, assegnato a musicisti, didatti e musicologi che, con la loro attività educativa e artistica, hanno saputo dare un contributo formativo a vantaggio delle generazioni future. L’VIII Edizione è assegnata a Cecilia Gobbi.
    ________
  • PROSA
    21 gennaio ore 10.00
    Oylem Goylem
    Moni Ovadia torna a un suo cavallo di battaglia, quel cabaret yiddish con musiche klezmer che, da quasi trent’anni, non smette di incantare per arguzia, poesia e malinconia.
    Si ride, ci si commuove, ci si indigna di fronte a stereotipi come quello dell’ebreo ricco e avaro, mercante senza scrupoli e spericolato finanziere, ma anche per i ritratti a punta secca di rabbini, yiddishe mame e figli vessati.
    Uno spettacolo culto, antidoto contro violenze, intolleranze e razzismi vecchi.

    Tematiche:
  • il razzismo
  • l’abbattimento degli stereotipi
  • la potenza dell’Arte contro le ingiustizie sociali
    _______
  • MUSICA
    17 febbraio ore 11.00
    Scatole sonore. Oltre ogni confine: la musica come ponte tra culture
    Incontro con il M° Maurizio Baglini
    Esiste nel mondo un linguaggio universale, capace di attraversare il tempo e di unire culture diverse: questo linguaggio è la musica. Musica di ogni genere, certo: jazz, classica, pop e non solo, ma sempre capace di far nascere emozioni e creare legami. Oltre le barriere spazio-temporali, la musica ricostruisce un “dialogo delle anime” attraverso il dialogo degli strumenti, degli accordi, dei gesti, dei respiri. Quando ascoltiamo musiche venute da epoche e da terre diverse “scopriamo che le civiltà che ci sembravano lontane le une dalle altre, e addirittura nemiche, sono straordinariamente vicine, straordinariamente complici: la diversità non è necessariamente un preludio all’ostilità”.
    _______
  • PROSA
    28 marzo ore 11.00
    Svevo
    Mauro Covacich tiene una lezione raffinata ed appassionante attorno alla scrittura e alla personalità di Italo Svevo. Un intellettuale che a partire dal suo capolavoro “La Coscienza di Zeno”, necessita di essere riscoperto, superando cliché, osservandolo alla luce della profonda evoluzione della coeva narrativa europea. Si deve inoltre saper riflettere sul paradosso della lingua in cui è scritto il romanzo, l’italiano, che per l’autore – uno dei massimi esponenti del Novecento letterario italiano – non era la lingua madre, ma quella appresa sui libri di scuola.
    Non è semplice addentrarsi in questi percorsi, comprenderne la portata: bisogna possedere chiavi particolari, come quelle di Mauro Covacich.

    Tematiche:
  • autore e rapporto con la sua fama
  • la letteratura europea del ‘900
  • la lingua
    _______
  • LIRICA
    25 maggio ore 16.00
    Otello
    Orchestra e Coro Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste
    Musica di Giuseppe Verdi

Gli spettacoli di Happy Theatre