Scopri la nuova Programmazione 2025/2026

Scopri la nuova Programmazione 2025/2026

Una selezione di spettacoli di Prosa, Musica, Danza e le iniziative di Anni Verdi e Happy Kids.

La Prosa vede in scena grandi interpreti come Vinicio Marchioni nel Riccardo III shakespeariano a firma di Antonio Latella il 30 e 31 ottobre, Neri Marcorè nel musical Sherlock Holmes uno spettacolo che porterà sul palco un perfetto mix di mistero e commedia, Malika Ayane con Edoardo Purgatori e Filippo Contri farà vivere le passioni e l’intensità di Brokeback MountainLella Costa si cimenta con un grande classico divertente e ancora attuale Lisistrata per la regia di Serena SinigagliaGiovanni Storti insieme a Stefano Mancuso sarà protagonista di Alberi un viaggio affascinante e sorprendente attraverso i misteri del mondo vegetale e il linguaggio segreto delle piante; Aldo Cazzullo ci racconterà San Francesco con le musiche di Angelo Branduardi, la storia divertita e leggendaria di Amadeus in cui il Teatro dell’Elfo porta in scena il testo di Peter Shaffer, il ritorno di Valentina Picello nel dramma familiare La gatta sul tetto che scotta e altri spettacoli tutti da scoprire.

Nuove scritture continua il suo percorso tra proposte di teatro contemporaneo che vedranno andare in scena il nuovo lavoro di Tindaro Granata Vorrei una voce ispirato alle canzoni di Mina, il giovani autori Niccolò Fettarappa e Filippo Capobianco con le loro storie sulla condizione giovanile di oggi, il ritorno di Sotterraneo con L’Angelo della Storia e uno spettacolo-testimonianza tratto da Apeirogon, lo straordinario libro dello scrittore irlandese Colum McCann Premio Terzani 2022.

Spazio anche ai giovani spettatori con la rassegna Anni Verdi e le sue storie piene di immaginazione e poesia, e i laboratori della domenica pomeriggio, Happy Kids, in compagnia della creatività.

Il programma musicale  vedrà la presenza di grandi orchestre e interpreti della scena internazionale con programmi che spazieranno dal classico a nuove sonorità crossover.
Tra le tante proposte l’apertura sarà affidata il 25 ottobre con il concerto della Münchener Kammerorchester con Alexander Lonquich al pianoforte e un programma dedicato a Beethoven, Mozart e Mendelssohn-Bartholdy, esclusivo ed atteso l’appuntamento del 13 novembre con l’Orchestra e coro sinfonico di Milano che eseguirà la monumentale Messa da Requiem di Verdi; la Luzerne Sinfonieorchester diretta da Michael Sanderling si cimenterà in un programma costruito su due visioni opposte del destino romantico tra Chopin e Čajkovskij, a maggio i violoncelli della Berliner Philharmoniker  saranno protagonisti di un concerto versatile e unico per un’esperienza d’ascolto che mescola profondità e leggerezza, umorismo e passione. Due concerti crossover spazieranno tra il pianoforte jazz di Luca Sestak e le sonorità afro-contemporanee del violoncellista Abel Selaocoe e il Bantu Ensemble.

Per la Danza sono attesi i nuovi balletti del Centro Coreografico Nazionale Aterballetto dedicato a Morricone, della Compagnia Zappalà Danza con una nuova produzione dedicata alla potenza della natura e dell’OperaBalet Maribor con un doppio balletto ispirato allo Stabat Mater di Pergolesi e i Carmina Burana di Orff.

Torna anche la Lirica, quest’anno con due opere: il 29 maggio Le nozze di Figaro e il 04 giugno Il Barbiere di Siviglia, entrambe messe in scena dalla Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste e dirette da Enrico Calesso.

Novità:


È partita la Campagna abbonamenti che vede fino al 17 settembre la fase di conferma riservata agli Abbonati 2024/25 con la novità del rinnovo anche online con il proprio codice personale, dal 24 settembre sottoscrizione di nuovi abbonamenti anche online.
Diverse tipologie di Abbonamenti a partire da pacchetti di 3 spettacoli per vivere tutta la Programmazione da protagonisti!

Biglietteria
Viale Martelli 2 – Pordenone
Infoline tel. 0434 247624

L’infoline telefonica è attiva negli orari di apertura della Biglietteria e nei mesi di settembre e ottobre anche dalle 10.00 alle 12.30.

biglietteria@teatroverdipordenone.it

Orari di apertura:

dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00
il sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00