Istituti Secondari di I grado

Per gli Istituti Secondari di I grado in programma due spettacoli di Prosa e il progetto di avvicinamento alla Lirica a cura di As.Li.Co. Opera Domani:

  • PROSA
    Per gli alunni delle classi terze
    11 marzo ore 09.00
    Alfonsina Strada – una corsa per l’emancipazione

    L’Italia del fascismo, l’Italia del pensiero maschilista, l’Italia in cui le donne non votano. In questa Italia Alfonsina Strada si inventa e si costruisce il proprio destino, scardinando preconcetti e convenzioni e partecipando – unica donna nella storia – al Giro d’Italia, nel 1924. Quella di Alfonsina è una storia vera e straordinaria. Alfonsina rompe le convenzioni, per misurarsi con un mondo tutto maschile, perché il ciclismo è uno sport di forza e fatica. Inforcare una bicicletta, pedalare con le gambe nude, indossare una maglietta… oggi sono la normalità, ma nel primo ‘900 erano uno scandalo, soprattutto in piena ascesa fascista. Federica Molteni, con un ritmo incalzante, porta in scena la storia di Alfonsina, una donna che con coraggio apre la strada a diritti e possibilità. Un esempio di libertà e determinazione, ancora oggi.

    Tematiche di Educazione Civica:
  • l’emancipazione
  • la sfida come crescita
  • la lotta per i propri diritti

  • MUSICA
    dal 24 al 27 marzo ore 9.15 e 11.00
    Opera Domani: Rigoletto. Il mistero del teatro


    Siamo negli anni ‘20. La Compagnia del Duca, un gruppo di teatranti itineranti, porta in scena Rigoletto ogni sera, tra gioie e dolori, vendette e perdoni, fino all’inevitabile incontro con la morte. Con pochi elementi e i segreti del teatro, trasformano ogni palco in un nuovo mondo, dove tutto è finto, ma nulla è falso. Il vecchio attore interpreta Rigoletto, il buffone di corte che, dopo aver schernito Monterone, subisce la sua maledizione. Sua figlia Gilda, desiderosa di libertà, si innamora del Duca, che si finge studente. Ingannata e rapita dai cortigiani, finirà sacrificandosi per amore, lasciando Rigoletto nella disperazione. Per la Compagnia del Duca, ogni replica è un atto di creazione e sacrificio, dove la finzione diventa realtà, e il teatro si conferma un’arte eterna.

    Tematiche:
  • la costruzione della propria identità
  • il teatro e i suoi meccanismi

  • PROSA
    07 maggio ore 9.15
    The Final Match Point

    Uno spettacolo di circo contemporaneo ispirato al celebre incontro del 1980 tra Björn Borg e John McEnroe, che spinge all’assurdo la tensione nata dal loro equilibrio sul campo (la partita durò più di quattro ore). La compagnia immagina i due campioni che per sei anni si ritrovano, giorno dopo giorno, a rinnovare la sfida per cercare di porre fine allo scontro. Dal 2018, Madame Rebiné dedica una parte della sua ricerca artistica per promuovere lo sport e il gioco collettivo in un’epoca in cui la società tende a incentivare l’isolamento sociale e la sedentarietà. In questa creazione, il tema centrale è il paradosso dello show-business: una parodia satirica che mette in luce le contraddizioni commerciali e mediatiche dello sport moderno, riscoprendone allo stesso tempo i valori essenziali.

    Tematiche di Educazione Civica:
  • lo sport e i suoi valori
  • il superamento dell’isolamento sociale
  • i pericoli dello show-business