Istituti Secondari di II grado

In programma un matinée di Prosa, lo spettacolo serale, ore 20.30, di e con Simone Cristicchi Trieste 1954 e Happy Theatre, una speciale formula per conoscere da vicino, in un’atmosfera informale e unica, il teatro e i suoi protagonisti. Con Happy Theatre l’appuntamento è alle ore 19.00 per un incontro con gli artisti, a seguire buffet e alle ore 20.30 inizio spettacolo. Scopri gli spettacoli di Happy Theatre in fondo alla pagina.

Partner Happy Theatre:

  • PROSA
    14 ottobre ore 20.30
    Trieste 1954
    «A Trieste tutto è doppio, come la “scontrosa grazia” di Saba», dice Simone Cristicchi in Trieste 1954, lo spettacolo diretto da Paolo Valerio per i 70 anni del ritorno della città all’Italia. «Veloce ma a lungo immobile, vive a doppio tempo: l’Italia si libera nel ’45, Trieste solo nel ’54, dopo nazifascisti, jugoslavi e angloamericani. E forse è questo che ammiro di più nei triestini: sanno restare in piedi nella bufera della Storia». A raccontare con ironia e commozione questi nove anni dimenticati è Persichetti, l’archivista romano di Magazzino 18, che torna in scena per far scoprire la città alla moglie Adele. La narrazione si arricchisce di contributi video della Rai FVG e di preziosi materiali d’archivio, accompagnati dalle musiche del M° Valter Sivilotti.

    Tematiche di Educazione Civica:
  • la Storia e il ricordo
  • la Seconda Guerra Mondiale e le sue ferite ancora aperte
  • la conoscenza del nostro territorio
    ________
  • PROSA
    11 marzo ore 09.00
    Alfonsina Strada – una corsa per l’emancipazione

    L’Italia del fascismo, l’Italia del pensiero maschilista, l’Italia in cui le donne non votano. In questa Italia Alfonsina Strada si inventa e si costruisce il proprio destino, scardinando preconcetti e convenzioni e partecipando – unica donna nella storia – al Giro d’Italia, nel 1924. Quella di Alfonsina è una storia vera e straordinaria. Alfonsina rompe le convenzioni, per misurarsi con un mondo tutto maschile, perché il ciclismo è uno sport di forza e fatica. Inforcare una bicicletta, pedalare con le gambe nude, indossare una maglietta… oggi sono la normalità, ma nel primo ‘900 erano uno scandalo, soprattutto in piena ascesa fascista. Federica Molteni, con un ritmo incalzante, porta in scena la storia di Alfonsina, una donna che con coraggio apre la strada a diritti e possibilità. Un esempio di libertà e determinazione, ancora oggi.

    Tematiche di Educazione Civica:
  • l’emancipazione
  • la sfida come crescita
  • la lotta per i propri diritti

Gli spettacoli di Happy Theatre