Scuola Primaria

Quattro spettacoli, due di Prosa e le proposte di avvicinamento alla Lirica a cura di As.Li.Co. Opera Domani:

  • PROSA
    Per gli alunni dalla classe prima
    16 dicembre ore 9.00
    Pescatori di stelle. Storie di miti del cielo

    Un tempo nell’universo c’era una certa confusione. Giove era il dio del cielo, Nettuno il dio del mare.
    E le stelle non stavano al loro posto nel cielo, si tuffavano nel mare. I marinai che provavano, nel loro navigare, ad orientarsi con le stelle… si perdevano. Per questo c’erano La Signora Pescatrice e il Signor Pescatore di Stelle. Il loro compito era quello di ripescare le stelle che si tuffavano in mare e rimetterle al loro posto nel cielo raccontando delle storie come quella di Perseo e del suo cavallo alato o quella di Fetonte e del carro del sole. E poi, una notte, apparve la stella Polare…

    Tematiche:
  • il mito
  • il racconto e l’ascolto

  • PROSA
    Per gli alunni delle classi prime e seconde
    30 gennaio ore 9.00
    Poco più in là

    Poco più in là è la storia di un incontro inaspettato. Tutto comincia con un gran fracasso e un grande spavento. “Cosa succede dall’altra parte? Perché la mia casa sta tremando? Qualcuno sta cercando di entrare?” Questi i pensieri che attraversano la testa di Anna la sera in cui, poco prima di andare a dormire, oltre il muro della sua camera qualcuno improvvisamente fa una gran confusione. Eppure, sarà proprio quel piccolo imprevisto, a farle scoprire che poco più in là, vive Jan, e la vita, da quella parte, sembra essere davvero molto diversa dalla sua.

    Tematiche:
  • la scoperta di sé e dell’altro
  • l’immaginazione

  • MUSICA
    Per gli alunni dalla classe prima
    10 febbraio ore 9.15, 11.00
    Opera Domani: Piccolo orso e la montagna di ghiaccio


    Due giovani orsetti polari, Piccolo Orso e Piccola Orsa, affrontano un viaggio epico alla ricerca del cibo e della strada di casa in un Artico in crisi per il riscaldamento globale. Durante una battuta di pesca, Piccola Orsa viene separata dal fratello a causa dello scioglimento del ghiaccio.
    Disperato, Piccolo Orso incontra Mangianeve, un enigmatico venditore che promette di aiutarlo, ma ha oscuri secondi fini: vuole trasformare il regno glaciale in un parco giochi chiamato Ghiacciolandia.
    Nel frattempo, Piccola Orsa è salvata dalla Regina dei Ghiacci, che custodisce il fragile equilibrio della montagna. Solo il canto puro dei due orsetti può guarire la Montagna di Ghiaccio, gravemente ferita dall’inquinamento e dall’avidità degli uomini. Con l’aiuto di alleati improbabili, tra cui Quantosonofico, un turista pasticcione ma benintenzionato, e il fedele Tricheco, i fratellini si ricongiungono. L’opera si chiude con un messaggio di speranza e responsabilità: l’armonia tra uomo, natura e animali è possibile solo attraverso il rispetto e la collaborazione.

    Tematiche di educazione civica:
  • la tutela dell’ambiente e degli animali
  • l’impatto delle attività umane nell’ambiente
  • l’importanza della conservazione ambientale

  • MUSICA
    Per gli alunni dalla classe prima
    dal 24 al 27 marzo ore 9.15 e 11.00
    Opera Domani: Rigoletto. Il mistero del teatro


    Siamo negli anni ‘20. La Compagnia del Duca, un gruppo di teatranti itineranti, porta in scena Rigoletto ogni sera, tra gioie e dolori, vendette e perdoni, fino all’inevitabile incontro con la morte. Con pochi elementi e i segreti del teatro, trasformano ogni palco in un nuovo mondo, dove tutto è finto, ma nulla è falso. Il vecchio attore interpreta Rigoletto, il buffone di corte che, dopo aver schernito Monterone, subisce la sua maledizione. Sua figlia Gilda, desiderosa di libertà, si innamora del Duca, che si finge studente. Ingannata e rapita dai cortigiani, finirà sacrificandosi per amore, lasciando Rigoletto nella disperazione. Per la Compagnia del Duca, ogni replica è un atto di creazione e sacrificio, dove la finzione diventa realtà, e il teatro si conferma un’arte eterna.

    Tematiche:
  • la costruzione della propria identità
  • il teatro e i suoi meccanismi