PREMIO PORDENONE MUSICA 2023: ELIO

PREMIO PORDENONE MUSICA 2023: ELIO

Biglietti in vendita dal 3 ottobre

PREMIO PORDENONE MUSICA 2023: ELIO
Informazioni Prezzi Gallery

PREMIO PORDENONE MUSICA 2023: ELIO

premiazione e concerto 

“Largo al Factotum”

ELIO baritono
ROBERTO PROSSEDA pianoforte
Programma:
Wolfgang Amadeus Mozart: Madamina, il catalogo è questo (da Don Giovanni), Non più andrai farfallone amoroso (da Nozze di Figaro)
Gioachino Rossini: Un petit train de plaisir, Chanson du Bebé, La calunnia è un venticello (da Il Barbiere di Siviglia), Largo al Factotum (da Il Barbiere di Siviglia)
Kurt Weill: da L’opera da Tre Soldi
Corale Mattutino
Moritat di Mackie Messer
Schiavitù sessuale
Ballata del Magnaccia
Anonimo giapponese: Due Canzoni tradizionali giapponesi
Luca Lombardi: da Minima Animalia
Criceto
Zanzara
Moscerino
Porco


Elio in versione “classica” rilegge musiche per baritono e pianoforte, da Rossini fino a Kurt Weill e ai brani contemporanei di Luca Lombardi.

È un Elio oltre gli “Elio e le storie tese” che promuove il repertorio classico (operistico e da camera), con l’idea di far conoscere la musica cosiddetta “classica” anche a chi normalmente non la ascolta. Motivo per il quale a lui viene assegnato il Premio Pordenone Musica. Elio non è nuovo a “incursioni” nei grandi teatri, avendo già cantato per l’Accademia di Santa Cecilia e al Teatro alla Scala in progetti di musica del Novecento. L’intento, in questo caso, non è solamente divulgativo. Nel recital qui presentato, per la prima volta in Friuli, Elio e Roberto Prosseda rileggono con ironia anche la ritualità del “concerto” di musica classica, creando una sorta di “concerto al quadrato”, in cui i gesti e i comportamenti tradizionali del concerto sono a loro volta oggetto di rilettura ironica e disincantata. Lo stesso Elio ha dichiarato:  

Il motivo per cui ho iniziato a fare questo tipo di spettacoli è perché credo che la musica classica sia anzitutto musica bella, che vale la pena ascoltare. Siamo in una fase storica in cui c’è bisogno di qualità, ma in pochi conoscono questi brani. Quindi l’intento è quello di far ascoltare a chi non avrebbe mai avuto l’occasione o la voglia di farlo della buona musica, senza etichette di genere, sperando che poi se ne innamorino come è accaduto a me.

Informazioni

Incluso negli abbonamenti:

e disponibile per la scelta dell’abbonamento:

ABBONAMENTO = VANTAGGIO!
A tutti gli abbonati viene riservato il 10% di sconto su tutti gli acquisti di biglietti per gli spettacoli 2023/2024 non inclusi nel proprio abbonamento

Non è ammesso l’ingresso a spettacolo iniziato

_____________________________________________________________________________________________________

Spettacolo prenotabile per il progetto Educational 2023/2024: Happy Theatre

_____________________________________________________________________________________________________

Aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo. Prenota il buffet alla biglietteria del Teatro.

Prezzi

Intero Under 26* Ridotto abbonato 2023/2024**
Platea e 1 galleria 25,00€ 15,00€ 23,00€
2 galleria 20,00€ 12,00€

Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2023/2024 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro abbonamento


CLASSICA 16
Per i concerti del Cartellone Musica i ragazzi fino ai 16 anni di età potranno acquistare un biglietto a €8 mentre il famigliare accompagnatore (a seconda del settore) avrà un biglietto a prezzo ridotto.


VANTAGGI PER LE SCUOLE DI MUSICA

Promozione riservata agli studenti fino ai 26 anni di età iscritti alle Scuole di musica per i concerti del Cartellone Musica:
Numero minimo di 10 studenti (prezzo biglietto € 8);
Insegnante omaggio (per gruppo di almeno 10 studenti);
Prenotazioni alla biglietteria del Teatro, esclusivamente attraverso le segreterie delle Scuole di Musica