Accanto al Presidente, Antonio Massena - Presidente della Commissione consultiva per il Teatro del Ministero dei Beni culturali- altri 12 rappresentanti del mondo della cultura, del giornalismo, del teatro, dell’alpinismo, esperti, di ambiente e di Montagna.
Elegante, sfrontato, divertente, uno spettacolo in cui la (non) vita di Cyrano si specchia in quella di Pinocchio, entrambi dotati di un naso fuori misura, simbolo di quelle “menzogne”, che spesso ci si racconta per sopravvivere.
La grande novità programmata per il 2023 è il raddoppio della residenza, con l’inserimento del periodo primaverile (dal 9 al 19 maggio) che si andrà ad aggiungere al consueto periodo estivo (dal 3 al 13 agosto).
In programma il concerto per pianoforte e orchestra K 414 di Mozart il in la maggiore nella versione per pianoforte e archi e “La Trota” op. 114 D.667 di Franz Schubert.
Un unico atteso concerto in esclusiva regionale, in cui sarà affiancata dal Quintetto dell’Orchestra I Virtuosi Italiani – tra le formazioni più attive nella scena musicale internazionale .
Un racconto sui corpi femminili, sul desiderio, sulla maternità, sull’amicizia, sull’amore, sul piacere, sulla lealtà e sulle differenze di classe che, però, in questo caso, non porteranno privilegi a nessuna delle due.
Si accenderanno le magie della storica compagnia, che, a 50 anni dalla fondazione, continua ad affascinare il pubblico con le sue poetiche creature senza tempo.
Uno spettacolo e una storia che spaziano tra i valori dell’amicizia, della responsabilità per riconoscere quel Piccolo principe che c’è dentro ognuno di noi.