
CIARLATANI
Biglietti in vendita dal 3 ottobre

CIARLATANI
traduzione italiana di Davide Carnevali da Los Farsantes
testo e regia di Pablo Remón
con Silvio Orlando
e con (in o.a.) Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi
scene di Roberto Crea
costumi di Ornella e Marina Campanale
luci di Luigi Biondi
produzione Cardellino srl,
in coproduzione con Spoleto Festival dei Due Mondi e Teatro di Roma/Teatro Nazionale
Foro di scena di Guido Mencari
Dopo il debutto estivo al Festival di Spoleto, Silvio Orlando porta, in esclusiva, in Italia il testo di Pablo Remón, autore di spicco della drammaturgia contemporanea spagnola e vincitore del Premio Nacional de Literatura Dramática 2021. Una satira pungente sul mondo dello spettacolo, ma anche una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo, dentro e fuori la finzione.
Sinossi
Ciarlatani racconta la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro. Anna Velasco è un’attrice la cui carriera è in declino. Dopo aver recitato in piccole produzioni di opere classiche, ora lavora come insegnante di pilates e nei fine settimana fa teatro per bambini. Tra soap opera televisive e spettacoli alternativi, Anna è alla ricerca del grande personaggio che la farà finalmente trionfare.
Diego Fontana è un regista di successo di film commerciali che si sta imbarcando in una grande produzione: una serie da girare in tutto il mondo, con star internazionali. Un incidente lo porterà ad affrontare una crisi personale e a ripensare la sua carriera.
Le loro storie sono raccontate in parallelo, si alimentano a vicenda, sono specchi degli stessi temi. Entrambi infatti rappresentano apparentemente i due estremi della professione artistica: il fallimento e il successo. Entrambi stanno attraversando una crisi personale e le loro vicende sono collegate da una figura comune: il regista cult degli anni ’80 Eusebio Velasco, padre di Anna e maestro di Diego, scomparso e isolato dal mondo.
Informazioni
Incluso negli abbonamenti:
e disponibile per la scelta dell’abbonamento:
ABBONAMENTO = VANTAGGIO!
A tutti gli abbonati viene riservato il 10% di sconto su tutti gli acquisti di biglietti per gli spettacoli 2023/2024 non inclusi nel proprio abbonamento
Non è ammesso l’ingresso a spettacolo iniziato
_____________________________________________________________________________________________________
Aperto dalle 19.00 per un aperitivo o per un buffet pre-spettacolo. Prenota il buffet alla biglietteria del Teatro.
Prezzi
Intero | Under 26* | Ridotto abbonato 2023/2024** | |
---|---|---|---|
Platea | 29,00€ | 17,00€ | 26,00€ |
1 galleria | 26,00€ | 15,00€ | 23,00€ |
2 galleria | 19,00€ | 12,00€ |
Per gli acquisti online è prevista una commissione per il servizio
*Riduzione riservata ai giovani fino a 26 anni di età muniti di documento, per l’accesso in sala consultare il regolamento del Teatro
**Riduzione riservata agli abbonati 2023/2024 per tutti gli spettacoli non inclusi nel loro abbonamento
Gallery








